Attualità/

250 mila euro per progetti sociali e sportivi: Publiacqua ha presentato i bandi Sport e I care 2024

Il bando sport sosterrà soggetti che svolgono attività di carattere sociale “utilizzando” l’attività fisica come strumento educativo e di inclusione. Il bado I Care è rivolto a cooperative sociali e imprese sociali, enti del terzo settore

Sport

Presentati due bandi di Publiacqua, uno dedicato allo sport e l’altro per progetti specifici in ambito sanitario, che si chiama I Care per il 2024.

“Come già l’anno passato, anche quest’anno siamo a fianco di realtà che operano sul territorio. Realtà sociali e sportive per le quali mettiamo a disposizione due specifici bandi, rispettivamente 150 e 100 mila euro in linea con quanto già fatto l’anno passato”, fanno sapere in una nota da Publiacqua che nelle tre edizioni precedenti attraverso il Bando I Care Publiacqua ha sostenuto 50 progetti erogando oltre 314 mila euro.

In questo 2014, il bando Sport va a sostenere tutti quei soggetti che svolgono attività di carattere sociale “utilizzando” lo sport come strumento educativo e di inclusione, di recupero e di socializzazione mentre il bando I Care è aperto a enti privati senza fine di lucro (con natura non commerciale), cooperative sociali e imprese sociali, enti del terzo settore .

Vediamo i due bandi nel dettaglio.

Bando per lo Sport 2024

Come anticipato, l’ammontare complessivo messo a disposizione per il cofinanziamento di questi progetti sarà di 100.000 euro. Per accedere al bando sarà sufficiente compilare correttamente la form presente sul sito Publiacqua e, a tutti i soggetti che rientreranno nei requisiti previsti dal bando, sarà erogato un cofinanziamento massimo da parte di Publiacqua di euro 10.000 a progetto/soggetto richiedente (un soggetto può essere partner di più iniziative, ma solamente una volta richiedente).  Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 15 giugno 2024 e il bando è scaricabile sul sito Publiacqua.it.

Destinatari del bando per lo sport

Il bando Sport è aperto ad associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD), alle federazioni sportive, alle organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche) ai circoli sportivi ed alle società cooperative dilettantistiche. I soggetti richiedenti devono avere la propria sede sociale in uno dei 46 Comuni dove Publiacqua svolge la propria attività.

I progetti proposti potranno essere stati avviati dal 1 maggio 2024.

Sono finanziabili progetti rivolti a: 1) eliminare ostacoli di natura economica di accesso all’attività sportiva; 2) sostenere percorsi di empowerment rivolti a soggetti in condizioni di fragilità) prevenire il rischio di dipendenza giovanile e ridurre il disagio giovanile; 3) sostenere iniziative rivolte a persone con diversi tipi di disabilità fisica, psico-mentale e sensoriale; 4) contrastare la povertà educativa.

Bando I Care 2024

Il bando è disponibile online al link  https://www.publiacqua.it/contatti/richiedi-contributo e l’adesione è possibile fino al 15 giugno 2024.

L’ammontare complessivo messo a disposizione da Publiacqua per il cofinanziamento di questi progetti sarà di 150.000 euro. Tali progetti dovranno essere stati avviati a partire dal 1 maggio 2024.

Per accedere basterà compilare correttamente la form presente sul sito Publiacqua e, a tutti i soggetti che rientreranno nei requisiti previsti dal bando, sarà erogato un cofinanziamento massimo da parte di Publiacqua di euro 10.000 a progetto/soggetto richiedente (un soggetto può essere partner di più iniziative, ma solamente una volta richiedente).

Destinatari del bando I Care

“I Care” è un bando aperto a enti privati senza fine di lucro (con natura non commerciale), cooperative sociali e imprese sociali, Enti del terzo settore. I progetti devono avere una ricaduta diretta sul territorio di uno dei 46 Comuni dove Publiacqua svolge la propria attività.

Il bando, come detto, va a sostenere progetti specifici in ambito sanitario finalizzati:(1) al supporto, cura, assistenza e miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità o affette da malattie degenerative e delle loro famiglie; 2) al supporto, cura, assistenza e miglioramento della qualità della vita delle persone con patologie che necessitano di cure periodiche o continue e delle loro famiglie; 3)  a migliorare il grado di autonomia dei soggetti con patologie invalidanti o che limitino comunque l’autosufficienza di movimento; 4) a promuovere il benessere delle persone e il miglioramento della salute attraverso anche campagne informative e di screening finalizzate a popolazione in difficoltà socioeconomica.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.