Attualità/

Restauri: al via i lavori di recupero della fortezza medicea di Lucignano

Finanziata con 200mila euro l’operazione sull’antica fortezza, posta all’esterno delle mura e abbandonata dalla metà dell’Ottocento

Prenderanno il via il 23 marzo i lavori per il recupero della fortezza medicea del borgo di Lucignano, uno dei primi progetti finanziati dal bando del Consiglio regionale della Toscana per gli interventi sulle ‘Città murate’ toscane. I lavori, finanziati con 200mila euro, di cui la metà circa coperta dal bando, si concluderanno entro l’anno. L’intervento è stato presentato ieri in Consiglio regionale.

La fortezza medicea, posta all’esterno delle mura di Lucignano, è chiusa e in stato di abbandono dalla metà dell’Ottocento, quando vi furono depositate le terre di scavo dei lavori dell’acquedotto. Tre gli interventi previsti: il recupero della Porta reale, oggi sommersa da detriti; la creazione di percorsi fruibili da tutti all’interno della fortezza e il ripristino e l’apertura al pubblico della torre nord del bastione.

“Lucignano è una delle fortezze più belle della Toscana – ha detto il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani – ed ebbe un ruolo fondamentale negli anni dell’unione tra Firenze e Siena che dette vita al Granducato. La fortezza per anni è rimasta in abbandono, ma grazie al progetto presentato dal sindaco Roberta Casini ora inizieranno i lavori che la renderanno un centro vivo e di cultura”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.