Salute/

Riabilitazione: a Grosseto il tutore Rewalk per camminare di nuovo

Nella Asl Toscan Sud Est è partita la sperimentazione dell’esoscheletro robotico che aiuta i pazienti con gli arti paralizzati a muoversi

Partita a Grosseto la prima fase di formazione del ‘Progetto Rewalk’ che con un piano di riabilitazione della onlus ‘Tutto Possibile’ e della Asl Toscana Sud Est ha l’obiettivo di far tornare a camminare pazienti con gli arti paralizzati. Il progetto prevede l’utilizzo da parte di pazienti con arti inferiori paralizzati, a causa di particolari lesioni del midollo spinale, di un esoscheletro per poter acquisire nuovamente la capacità di deambulazione, in parziale autonomia.

L’esoscheletro è una struttura robotizzata denominata Rewalk: si tratta di un tutore che viene indossato dalla persona e che, attivato tramite un software specifico, trasmette alla parte inferiore dell’ausilio robotico degli impulsi. In tal modo il paziente, con il supporto di stampelle, riesce a camminare e anche a fare le scale.
Il progetto ha preso il via con la prima fase di formazione dei professionisti della riabilitazione che dovranno insegnare a loro volta l’utilizzo del Rewalk a pazienti selezionati. E’ un momento fondamentale per ottenere una conoscenza completa del sistema da trasferire poi ai futuri utilizzatori e alle persone che li sosterranno per un uso appropriato dell’esoscheletro. 

“Sono circa 80.000 in Italia le persone affette da danno midollare, molti tra loro sono giovani – afferma Marcella Biagi, dirigente delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione della Asl Toscana Sud Est – l’opportunità di poter usufruire del potenziale tecnologico dell’esoscheletro per la deambulazione di persone in carrozzina è rivoluzionaria perché permetterà di recuperare le funzioni perse a seguito della patologia, recuperando la possibilità di stare in piedi e camminare.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.