Innovazione/

Ricerca contro il Coronavirus: l’Ateneo di Firenze scende in campo

L’università fiorentina è tra le sette che con il bando “Innova per l’Italia” mettono le loro competenze a servizio della lotta all’emergenza sanitaria, dalla certificazione delle mascherine alla progettazione di nuovi farmaci e test

ricercatore - © YanLev

C’è anche l’Università di Firenze tra i sette atenei italiani scesi in campo a fianco delle imprese nella lotta al Coronavirus grazie al bando “Innova per l’Italia”. Le università hanno offerto alle aziende le loro competenze per le prove necessarie alla certificazione di mascherine e dispositivi di protezione, apparecchiature per terapia intensiva e sub intensiva, tamponi e test per la diagnosi.

L’apporto dell’Università di Firenze è ampio e comprende una settantina di progetti che coinvolgono docenti e ricercatori di sedici tra dipartimenti e centri di ricerca, da quelli dell’area biomedicale alle scienze come chimica, fisica, biologia e statistica.

Come spiega il prorettore alla ricerca dell’ateneo fiorentino Marco Bindi in una nota, i temi delle ricerche riguardano tutte le tematiche cruciali per gestire l’emergenza sanitaria “come la progettazione dei farmaci antivirali, lo sviluppo di test sierologici, i test di efficienza sui materiali usati per le mascherine facciali, le interazioni fra virus, cellula ospite e farmaci”.

Ricerca

“Tra i temi delle ricerche troviamo anche le possibili origini animali della patologia, la localizzazione geografica del morbo – spiega Bindi – i modelli epidemiologici sulla diffusione del virus e la loro correlazione o meno alle diverse condizioni meteo-climatiche, la variabilità dei ceppi. Come anche i modelli statistici applicati alle previsioni, alla percezione del rischio, all’utilizzo dei dispositivi di protezione personale, all’effetto dei provvedimenti di contenimento adottati dalle autorità. O la lettura di tutti questi fenomeni in chiave psicologica, giuridica e di comunicazione.”

L’elenco degli atenei che partecipano al bando è stato comunicato dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui) e reso noto dal ministero per l’Università e la Ricerca. La sensibilizzazione delle università da parte della Crui è “un’attività di grande spessore, che ha sollecitato la risposta pronta e vivace del mondo universitario e della ricerca”, ha osservato il ministro Gaetano Manfredi. “Un fatto tanto più importante – ha aggiunto – se si considera che per vincere la battaglia contro il coronavirus c’è bisogno di piena collaborazione”. Insieme a Firenze sono coinvolti al momento anche gli atenei di Bologna, Camerino, Federico II di Napoli, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano e Politecnico di Torino.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.