Innovazione/

Ricerca, Pisa: la luce cattura i segreti delle cellule e rivela le malattie

Il progetto finanziato con mezzo milione di euro è capitanato dai ricercatori della Scuola Normale

Usare la luce per catturare i segreti delle cellule e scoprire, nelle loro strutture interne, informazioni preziose per capire come funzionano questi mattoni della vita e individuare eventuali spie di malattie. È questo l’obiettivo del progetto da mezzo milione di euro promosso dal ministero per l’Istruzione, Università e Ricerca nell’ambito del bando 2017 per i Progetti di rilevante interesse nazionale (Prin). Per i ricercatori “si apre una nuova frontiera per gli studi cellulari”.

La ricerca è guidata dal gruppo del fisico Francesco Cardarelli, della Scuola Normale di Pisa e vi partecipano i gruppi di Diego De Stefani, dell’Università di Padova, e di Gennaro Napolitano, dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Napoli. La luce servirà a colpire le strutture interne alla cellula, chiamate organelli, di fondamentale importanza per le funzioni che svolgono, dalla produzione di energia al ruolo di spazzini molecolari.

Confrontando l’ambiente interno alle cellule a un minuscolo sistema planetario, i ricercatori spiegano che “la luce viene lanciata in orbita attorno al punto di interesse: in altre parole, l’organello viene catturato e studiato da vicino, senza più lasciarlo”. Nel momento in cui la luce avvolge un organello rende possibile vedere cose altrimenti inafferrabili, come la struttura e la dinamica delle molecole d’acqua all’interno di queste minuscole strutture. Sono stati studiati in particolare gli organelli chiamati lisosomi, che funzionano come l’apparato digerente delle cellule, ed è stato possibile osservare come si alterano in caso di malattie.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.