Made in Toscana/

Dalla Sant’Anna i robot collaborativi che rivoluzionano l’industria

L’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna di Pisa e la spin-off Prensilia partner del progetto April, finanziato dall’Ue per portare la robotica nella produzione

Progettare una nuova generazione di robot industriali e collaborativi che interagiscono in sicurezza con i lavoratori e migliorano l’efficienza produttiva. È questo l’obiettivo del progetto europeo April, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020 che vede tra i partner anche l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e la spin-off Prensilia.
Il progetto punta a far entrare la robotica con un ruolo di primo piano nel mondo della produzione industriale, grazie a soluzioni innovative in grado di trasformare i contesti produttivi.

Grazie ad April saranno sviluppati co-robot abili e autonomi, a basso costo, capaci di adattarsi a vari scenari di produzione e manipolare prodotti e materiali di diversa forma e consistenza, anche in collaborazione con un partner umano.
“L’istituto di BioRobotica – commenta Marco Controzzi, ricercatore e responsabile del progetto per l’Istituto – studierà il comportamento dell’uomo durante la manipolazione di oggetti flessibili e durante lo scambio con altri soggetti. Ciò ci permetterà di creare una vera e propria libreria di comportamenti che poi verrà usata dal robot come punto di partenza per imparare movimenti più raffinati e agire con successo in attività complesse e inattese”.

robotica Sant'Anna April

April svilupperà nuovi sistemi di automazione per le linee di produzione che realizzano, assemblano e gestiscono diversi tipi di materiali flessibili o deformabili. Per raggiungere questo obiettivo, la nuova generazione di robot avrà alcune caratteristiche basilari come la capacità di lavorare fianco a fianco con gli esseri umani, la possibilità di gestire diversi tipi di prodotti morbidi, controllando il loro livello di deformazione e l’adattabilità a vari ambienti produttivi.
Oltre a interagire con i lavoratori, i co-robot di April saranno in grado di trattare materiali flessibili e morbidi (come stoffa), trasparenze (come materiali da imballaggio), materiali speculari (come oggetti cromati) e piccoli oggetti (come il fissaggio dei cavi).

robotica Sant'Anna April mano robot

Il progetto vede impegnato un consorzio interdisciplinare coordinato dall’Universidad Politécnica de Madrid e formato da 15 partner europei provenienti dal mondo della ricerca, dell’università, delle imprese e delle spin-off.
Con April vogliamo contribuire a cambiare il mondo affiancando ai lavoratori dell’industria manifatturiera i cobot, e consentendo alle PMI di ridurre le barriere verso l’automazione – spiegano le coordinatrici Maria Teresa Arredondo e Xenia Beltran dell’Universidad Politécnica de Madrid – abbiamo formato un grande team multidisciplinare che è in possesso delle risorse necessarie per innovare le tecnologie per la manipolazione dei materiali morbidi e flessibili della linea di produzione. L’interazione sicura uomo-robot porterà a nuovi modi di produzione in settori come il tessile, la movimentazione della carta, la lavorazione degli alimenti e tutti quelli in cui non era stato possibile automatizzare prima”.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.