Attualità/

Sabato 27 settembre a Firenze si terrà il primo Disability Pride della Toscana

In programma nel capoluogo toscano la giornata dedicata a sensibilizzare sul tema della disabilità, con un convegno e un corteo nel centro storico

Disability Pride Italia

Si svolgerà sabato 27 settembre a Firenze il primo Disability Pride della Toscana, manifestazione che punta a promuovere una nuova consapevolezza su tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità, con un focus particolare sui temi dell’accessibilità e delle pari opportunità.

Un evento che dal 2015 ha avuto luogo in diverse città italiane, Torino, Genova, Padova, Roma, Milano, Taranto, Bologna, Palermo ad esempio, e ha l’obiettivo di promuovere un nuovo modo di vedere e vivere tutto quanto coinvolga la sfera della disabilità.

Il programma a Firenze

Quest’anno per la prima volta approda nel capoluogo toscano, concretizzando anche un impegno che si è assunto il Consiglio comunale di Palazzo Vecchio approvando all’unanimità una mozione.

La manifestazione inizierà alle 9.30 al Palazzo degli Affari con un convegno dedicato ai temi dell’accessibilità e dell’integrazione: tra coloro che interverranno Saverio Tommasi, giornalista e scrittore, Marco Muratori, direttore cooperativa Elfo, Costanza Loni, attivista, Lorenzo Tombelli, presidente Aned Firenze. La prima edizione è dedicata al ricordo di Nevio Minici che ha fondato l’Associazione toscana paraplegici nel 1982 e ha contribuito alla creazione dell’Unità spinale a Careggi.

Nel pomeriggio, dalle ore 15.30 ci sarà il corteo con partenza da piazza Santa Maria Novella fino a piazza Duomo. Alle 17.45 si terrà uno spettacolo di danza presso il Palazzo degli Affari.
Il Disability pride Toscana è coordinato dalla Rete Uniti non Ultimi: ha il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Firenze e della Regione Toscana.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.