Attualità/

Servizi pubblici, la proposta: una cabina di regia per verificare i progetti (anche del Pnrr)

Il confronto al convegno Cispel. Il presidente della Regione, Eugenio Giani: “Iniziativa utile, dobbiamo essere coordinati”

- © maeching chaiwongwatthana

Una cabina di regia operativa regionale che si riunisca mensilmente e faccia il punto sullo stato di avanzamento dei diversi progetti, compresi quelli finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. È la proposta avanzata da Confservizi Cispel Toscana e formalizzata dal suo presidente Nicola Perini nel corso del convegno a Firenze “Un sistema industriale al servizio della comunità toscana”.

“Serve un cambio di passo — ha sottolineato Perini — e per ottenerlo, alcuni temi dei servizi pubblici locali devono essere affrontati in un quadro ufficializzato di confronto e dialogo con l’amministrazione regionale, le amministrazioni provinciali e comunali e le altre associazioni di categoria”.

Il settore dei servizi pubblici occupa 25mila persone

Tante le sfide da qui ai prossimi anni – ecologica, digitale, sociale – che coinvolgono un settore che fattura 4,5 miliardi di euro, occupa 25mila persone e fa investimenti per 650 milioni di euro l’anno: “Possiamo essere uno degli attori della transizione green e smart in Toscana – dice il presidente Cispel –  Siamo pronti ad incrementare gli investimenti, ma serve che la rimodulazione del Pnrr proposta dal Governo premi tutti i progetti presentati dalle aziende di servizio pubblico”.

Proposta accolta con favore dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani: “È una iniziativa utile, sono convinto che si debba essere coordinati”, anche perché «sempre più la funzione legislativa della Regione va a interrelarsi con quella operativa”. “In molti settori occorre arrivare a modifiche legislative che non possono che essere concertate”. “La Regione chiede agli operatori di garantire efficienza, efficacia e redistribuzione degli utili, perché devono essere uno strumento per i nostri enti locali, i nostri Comuni, per avere quelle risorse che sempre più dal governo, dallo Stato, non hanno”.

Intervenuto con un video-messaggio anche il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, che ha ribadito la necessità per il settore pubblico di “dimostrarsi sempre più capace di rispondere in maniera adeguata e reattiva per supportare il Paese e la sua ripartenza: una sfida che deve essere supportata, e che non possiamo permetterci di mancare”. Si chiama Pnrr: “Il Piano di ripresa e resilienza ci chiede di semplificare 600 procedure che appesantiscono le nostre amministrazioni e non rendono semplice il rapporto tra Pubblica amministrazione, cittadini ed imprese», e «abbiamo già raggiunto un quarto dell’obiettivo fissato al 2024 in questo modo dando un boost ad investimenti e cantieri”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.