Cultura/

“Stenterello Film Festival”, nona edizione tra grandi ospiti, premi e film di successo

Il festival si tiene a Firenze, dal 1° al 6 settembre, con un programma di film e premi che valorizzano la commedia al cinema. Il tema di quest’anno è “l’accettazione del diverso”.

La presentazione dello “Stenterello Film Festival” 2025 - © @foto Elisabetta Vagaggini

“Stenterello Film Festival”, alla manifestazione diretta da Andrea Muzzi protagonista la commedia

Maurizio Nichetti, Francesco Bruni, Maurizio Micheli, Alessandro Benvenuti, Mita Medici e Chiara Tilesi, sono alcuni dei principali ospiti della nuova sfavillante edizione dello Stenterello Film Festival. Arrivato alla nona edizione, il festival, ormai punto di riferimento nel panorama italiano per quel che riguarda il genere della commedia al cinema, è diretto da Andrea Muzzi, attore e regista toscano. A fianco del direttore artistico, collaborano alla realizzazione del festival Gianmarco Nucciotti (presidente della neocostituita Associazione Culturale Stenterello) e il produttore e organizzatore culturale fiorentino Matteo Cichero.

Nata con il preciso obiettivo di valorizzare l’arte della commedia, la manifestazione è stata fin da subito riconosciuta come una delle rare occasioni dedicate al genere, per questo è sempre più seguita e apprezzata dal pubblico e dalla critica. Lo Stenterello Film Festival si terrà a Firenze, in varie location cittadine, dal 1° al 6 settembre, con un gran finale al Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, il 6 settembre sera, con la consegna dei premi alla carriera conferiti dal festival.  “Nato nel 2017 all’interno delle iniziative culturali del Quartiere 4 di Firenze, oggi lo Stenterello Film Festival è diventato il punto di riferimento in Italia per questo genere cinematograficodichiara Andrea Muzzi, il direttore artistico.Fin dall’inizio avevamo un obiettivo chiaro: dare a Firenze un festival di respiro nazionale. Ora che ci siamo riusciti, sentiamo tutta la responsabilità di farlo crescere ancora”.

I film in concorso allo “Stenterello Film Festival” 2025

Sono tre le opere in concorso allo Stenterello Film Festival, che si aggiudicheranno i premi nelle categorie “miglior lungometraggio”, “miglior sceneggiatura”, “miglior attrice/attore”, “miglior regia”. Tutti i premi che saranno assegnati, sono stati creati dalla storica gioielleria Cassetti di Firenze.  Anche quest’anno, i tre film selezionati rappresentano perfettamente lo spirito del festival: affrontare con leggerezza tematiche profonde, secondo un meccanismo narrativo tipico della commedia all’italiana. Filo conduttore delle opere selezionate quest’anno, l’accettazione del “diverso”. I tre titoli sono infatti La vita da grandi, opera prima di Greta Scarano, nel quale  il “diverso” è il giovane protagonista affetto da autismo; Amiche mai, nuova attesissima opera di Maurizio Nichetti, che vede protagonista un personaggio solitamente non raccontato al cinema, una badante turca;  Tornando ad Est, di Antonio Pisu, nel quale si racconta un territorio raramente al centro delle grandi produzioni cinematografiche, la Bulgaria, a simboleggiare una diversità stavolta geografica e culturale. Tutto il programma del festival sul sito https://www.stenterellofilmfestival.it/

Non posso che congratularmi poi per la scelta del tema di questa edizione – dichiara Cristina Manetti, Capo di Gabinetto alla Presidenza della Regione Toscana.  L’accettazione del “diverso” richiama alla riflessione su un argomento di straordinaria importanza, fondamentale per una società inclusiva e armoniosa dove valorizzare le differenze individuali e culturali porta a una maggiore comprensione, arricchimento reciproco e crescita personale, oltre a promuovere la coesione sociale e il benessere individuale.  Ringrazio quindi il Direttore Artistico Andrea Muzzi e tutti coloro che hanno fatto di questo Festival una importante vetrina a livello nazionale in questa terra di cultura che è la nostra Toscana.”

Lo Stenterello Film Festival è un appuntamento culturale importante per la città, una punta di diamante dell’Estate Fiorentina” ha detto lassessore alla cultura Giovanni Bettarini.Firenze ha una lunga tradizione di comicità intelligente, pungente e popolare, e questo festival celebra con passione e qualità proprio quella forma d’arte che sa far ridere e riflettere allo stesso tempo. Siamo orgogliosi di ospitare la nona edizione di una rassegna che valorizza il talento degli autori e degli interpreti della commedia italiana contemporanea, mantenendo viva la memoria di una tradizione che affonda le radici nella nostra identità più autentica, come ben rappresenta la maschera di Stenterello. Ringrazio Andrea Muzzi per la visione e la tenacia con cui porta avanti questo progetto e tutti coloro che collaborano a rendere il festival un’esperienza culturale diffusa, coinvolgente e di grande valore.

 

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.