Cultura/

La nuova stagione del Teatro Persio Flacco di Volterra tra prosa, opera, danza e concerti

Dal 19 novembre 2022 al 6 maggio 2023 un fitto calendario di appuntamenti che riportano la cultura e il divertimento nel borgo toscano

Teatro Flacco Volterra

C’è un luogo a Volterra dove da due secoli va in scena l’emozione; è il Teatro Persio Flacco, gioiello architettonico e culla dell’arte teatrale.

Finalmente, dopo il difficile periodo del Covid, tutto è pronto per la stagione 2022-2023, lo ha annunciato il presidente Davide Arcieri, che ha presentato il cartellone per il 2022 e il 2023.

“Grazie al tempo dedicato dai soci e dagli amici sostenitori siamo riusciti, nonostante le difficoltà, a offrire il nostro teatro, a tenerlo veramente aperto – ha detto – questa stagione è pensata per continuare ad aumentare l’interesse per questo che è il teatro della città. Abbiamo quindi previsto anche gli ormai consueti appuntamenti culturali, di confronto e promozionali, agevolando il rapporto con le associazioni e le scuole”.

“L’intento è di lavorare per continuare a dare il giusto rilievo, anche regionale, auspicando il sostegno da parte degli enti di riferimento – ha continuato – siamo lieti di aver portato il nostro storico teatro a poter consuntivare oltre 6mila biglietti nonostante l’emergenza e le chiusure Covid, sia per la stagione 2019-20 che per quella 2021-22, segno che se in Italia uno spettatore su tre va a teatro a Volterra con piacere possiamo dire che più di due persone su tre segue la nostra attività”.

“Avremo ospiti di rilievo dal mondo della lirica e della danza internazionale, dello spettacolo e della televisione, con una prima nazionale, una produzione del teatro e produzioni di rilievo regionale, aspettando i lavori delle scuole ed i saggi di fine anno”  ha concluso.

Il programma degli spettacoli

Sabato 19 novembre, La Macchina del suono presenta: “Selezione naturale” con la regia di Alessandro Maggi. Intero € 15, sconto in biglietteria Unicoop-Fi/Accademia: € 12, under 16: € 10.

Domenica 27 novembre, alle 17:00 si terrà il concerto di Chiara & Gli Scuri Swing Quintet. Prezzo unico: € 10. under 16 in biglietteria: € 5.

Sabato 3 dicembre, Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli presentano “TutAriel Live Show”. Intero: € 18, sconto in biglietteria UNIcoop-ri/Accademia: € 15.

Sabato 10 dicembre Luca Chiellini presenta il sul ultimo album “Ready for you”. Intero: € 12, sconto in biglietteria UNICOOP-FI/Actademía: € 10. under 16: € 8.

Venerdì 23 dicembre, il Coretto dei pinguini presenta il Concerto di Natale, prezzo unico: € 10 prezzo unico, under 16 in bigliecteria; € 8.

Domenica 8 gennaio, David Cecconi in concerto con melodie dal mondo. Intero: € 18 intero, sconto in biglierceria UNICOOP-FI/Accademía; € 15.

Sabato 28 gennaio la compagnia Chi ha piume volerà presenta il musical: “La Bella e la Bestia”. Prezzo unico: € 12, under 16 in biglietteria: 6 €.

Sabato 11 febbraio, ore 21:30, va in scena “Soundracks. Memorie e appunti di cinema”. Intero: € 12, sconto in biglietteria UNICOOP-F/Accademia: € 10, under 16: € 8.

Sabato 25 febbraio, Le signorine presentano “Un caffè con i Cantautori. Musica, Eleganza, Poesia”. Intero: € IS, sconto in biglietteria UNICOOP-FI/Accademia: € 12.

Sabato 11 marzo, la Compagnia Mald’Estro va in scena con “Stenterello” per la regia di Alessandio Calonaci. Intero: € 12, sconto In biglietteria UNICOOP-FI/Accademia: € 10. under 16: € 8.

Venerdì 24 marzo, la Compagnia Balletto di Milano porta sul palco la Carmen di Bizet, coreografia di Agnese Omodei Sale e Federico Veratti. Intero: € 25,00, sconto UNIcOOP-FI/Accademia: € 22, Under 18 c over 65: € 20.

Sabato 1 aprile, l’Etruria Jazz Orchestra condotta dal maestro Stefano Franceschini presenta “All that Jazz!”. Intero: € 12, sconto in biglietteria UNICOOP-FI/Accademia: € 10, under 16: € 8.

Sabato 15 aprile, la Lyric Dance Company con la direzione artistica di Alberto Canestro presenta “Minotauro”. Intero: € 12, sconto in biglietteria UNICOOP-FI/Accademia: € I0, under I6: € 8.

Sabato 6 maggio, la Compagnia Del Buono con la regia di Sandro Querci porterà in scena la commedia musicale “Il gatto in cantina”. Intero: € 15, sconto in biglietceria UNICOOP-H/Accademía: € 12, under 16: € 10.

Teatro Persio Flacco di Volterra

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.