Cultura /

Terre degli Uffizi: Masaccio torna nella sua città natale a San Giovanni Valdarno

Fino al 15 gennaio 2023 si terrà l’esposizione “Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura” allestita in due sedi: al Museo delle Terre Nuove e al Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie

Una nuova mostra rende omaggio al grande pittore Masaccio nella città che gli diede i natali, San Giovanni Valdarno (che allora si chiamava Castel San Giovanni), in dialogo con un altro protagonista del Rinascimento, Beato Angelico.

Fino al 15 gennaio 2023 si terrà l’esposizione “Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura” allestita in due sedi: al Museo delle Terre Nuove e al Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie.

La mostra, promossa dal Comune di San Giovanni Valdarno, a cura di Michela Martini, Daniela Parenti, Carl Brandon Strehlke e Valentina Zucchi, presenta una selezione di opere che permettono di approfondire le novità che Masaccio e Angelico hanno offerto alla storia dell’arte, ponendole in relazione con altri artisti a loro prossimi e valorizzandone il legame con la città e con il territorio.

Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt ha dichiarato: “”In questo 2022 è rifiorito l’interesse per il primo Rinascimento toscano, glorificato e studiato in tante iniziative, tra le quali il progetto Terre degli Uffizi. Sotto questa egida si apre la mostra di San Giovanni Valdarno, dal titolo ‘Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura’. Il filo conduttore è il rapporto con il territorio e in particolare la comunità locale, che ha dato i natali a Masaccio. Il percorso dell’esposizione offre una selezione di opere di primo Quattrocento, legate al territorio valdarnese per la destinazione (Annunciazione del Beato Angelico, predella di Andrea di Giusto) o la provenienza degli autori (Masaccio, Mariotto di Cristofano, lo Scheggia, forse Masolino), ricostruendo un ideale panorama dell’arte fiorentina agli albori del Rinascimento. Dagli Uffizi arrivano capolavori assoluti: su tutti, si ricorda la commovente Madonna del solletico di Masaccio”

Al Museo delle Terre Nuove è esposta una selezione di opere centrate sulla figura di Masaccio, legati all’iconografia della Madonna col Bambino. Sono due capolavori provenienti dalle Gallerie degli Uffizi: la cosiddetta Madonna Casini, una piccola tavola dipinta da Masaccio per l’ecclesiastico senese Antonio Casini che raffigura Maria con il piccolo in fasce al quale teneramente fa il solletico, e la Madonna dell’Umiltà di Masolino, che mostra Maria intenta ad allattare il piccolo Gesù, in base all’iconografia della Madonna del latte.

A confronto troviamo l’opera del fratello di Masaccio, Giovanni di ser Giovanni, detto Lo Scheggia, oltre alla Madonna con Bambino della Bottega di Lorenzo Ghiberti. A queste opere si accompagna un approfondimento sulle figure di Mariotto di Cristofano, cognato di Masaccio, e di Andrea di Giusto Manzini, suo collaboratore e al contempo sensibile al gusto dell’Angelico.

All’Angelico è dedicata la sezione espositiva presso il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, dove trovano posto meravigliose opere dell’artista, di proprietà pubblica e privata, con un’attenzione speciale al tema dell’Annunciazione.

Qui troviamo l’Annunciazione del Beato Angelico, capolavoro del museo, messa a confronto con il Tabernacolo di San Marco, un reliquiario proveniente da Santa Maria Novella e commissionato al pittore dal domenicano e sacrista Giovanni Masi, in prestito dal Museo di San Marco di Firenze. Del tutto umano l’incrocio di sguardi tra il messo divino e Maria, colta nel momento più terreno di accogliere nel suo grembo l’annuncio dell’angelo, proteggendolo maternamente con le sue mani.

Del frate pittore è anche il disegno preparatore proveniente dal Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi che mostra San Girolamo penitente, vestito da eremita, mentre batte il petto nudo con una pietra e rivolge lo sguardo commosso probabilmente verso il Crocifisso, non raffigurato. Il Santo era molto amato dall’Angelico, che ne apprezzava l’autenticità di vita e fede, la grande cultura classica, la passione filologica e l’ascetismo.

 

Informazioni sull’evento:

  • Quandodal 16 Settembre 2022 al 15 Gennaio 2023
  • DoveSan Giovanni Valdarno (Firenze) Indicazioni
Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.