Dal 18 al 26 ottobre 2025 la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà la quindicesima edizione della Florence Biennale, che quest’anno avrà come grande evento speciale l’inedita mostra personale Tim Burton: Light and Darkness.
Ideata e realizzata in collaborazione con il celebre regista e artista statunitense e curata da Sarah Brown insieme alla Biennale, l’esposizione dialoga direttamente con il tema portante dell’edizione: The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design.
Il percorso espositivo raccoglie oltre cinquanta opere, molte delle quali inedite, distribuite in cinque sale.
Accanto a materiali provenienti dal progetto itinerante The World of Tim Burton, il pubblico potrà ammirare installazioni, disegni, taccuini, sculture e creazioni esclusive.

La mostra: un viaggio nell’immaginario burtoniano
Tra i momenti più spettacolari spiccano la Carousel Room, ambiente immersivo a luci UV con una giostra ideata dall’artista, e la sezione celebrativa del ventennale di La sposa cadavere, con disegni originali e i modelli autentici dei personaggi Victor ed Emily.
Non mancano richiami ad altri cult come Beetlejuice, Edward mani di forbice e The Nightmare Before Christmas, oltre a un omaggio ai personaggi poetici e marginali raccolti nel volume The Melancholy Death of Oyster Boy & Other Stories.
La mostra, pensata come un viaggio nell’immaginario burtoniano sospeso tra sogno e incubo, luce e oscurità, si chiude con una sala proiezioni che restituisce al visitatore la dimensione audiovisiva dell’artista.
Il 21 ottobre alle ore 17.00, nell’area teatro della Biennale, Tim Burton riceverà il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera, in riconoscimento del suo contributo all’arte visiva.
