allevamento

27 articoli

Storie /

La cooperativa di sole donne che alleva (col cuore) pecore in estinzione

Nelle Valli di Zeri, in Lunigiana, ci sono donne straordinarie che allevano pecore e agnelli di razza zerasca dando vita a una filiera “cortissima”. Combattono contro la fatica, lo spopolamento e i lupi. E alla fine salvano perfino gli animali

Attualità /

Ecco perché l’allevamento di capre mette a rischio il leopardo delle nevi

La globalizzazione incide sugli ecosistemi, anche in zone remote della Mongolia. Secondo uno studio dell’Università di Firenze, infatti, il mercato del cashmere “minaccia” i grandi felini. Sì, la pastorizia disturba il leopardo

Attualità /

Sostegni in arrivo per gli allevatori e per l’acquisto di animali riproduttori

Previsti due interventi: un contributo di 43mila euro per le necessità legate agli animali riproduttori e un contributo di 50mila euro per gli allevatori che mettono a disposizione i propri capi quali “sentinelle” da blue tongue

Enogastronomia /

La Cinta Senese si ispira al Patanegra e sogna un itinerario dedicato

Il presidente del Consorzio di Tutela Daniele Baruffaldi ha incontrato l’assessora regionale all’agricoltura Stefania Saccardi con l’intento di delineare i possibili campi di intervento per incrementare la diffusione di questa pregiata razza suina

Made in Toscana /

Dalla cinta senese al grano duro. Ecco come cambia Suvignano

Ristrutturazione degli immobili, un ostello, produzione biologica e allevamenti di capre e maiali. Marco Locatelli, direttore di Ente Terre, ci racconta la nuova vocazione di Suvignano: “La tenuta confiscata alla mafia è diventata un’azienda agricola”

Enogastronomia /

Opportunità di lavoro: la Cinta Senese DOP cerca nuovi allevatori

Daniele Baruffaldi, presidente del Consorzio di Tutela, punta ad aumentare la produzione e, rivolgendosi alle aziende toscane, propone un’alternativa alla crisi occupazionale. Presto, inoltre, sarà avviata una campagna promozionale di grande impatto mediatico

Made in Toscana /

Se allevare la cinta senese conviene (anche economicamente)

Nuovi posti di lavoro per nuove produzioni. I 4mila capi Dop non sono sufficienti a rispondere alle richieste di mercato. Il Consorzio di tutela offre il suo aiuto

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.