animali

139 articoli

Ambiente /

6.100 esemplari tra fenicotteri, alzavole, germani e aironi: cresce l’avifauna nella piana tra Firenze, Prato e Pistoia

Grazie alle osservazioni di 11 rilevatori abilitati coadiuvati da altri 12 volontari è stato possibile censire in contemporanea le oltre 60 aree umide presenti nel vasto territorio della Piana tra Firenze e Pistoia

Attualità /

La pet therapy all’ospedale di Lucca grazie alla Scuola nazionale cani guida della Regione

Dopo Empoli, Prato e Pistoia il progetto coinvolge un nuovo reparto di pediatria presso l’ospedale di Lucca, per un anno a cadenza mensile le istruttrici della Scuola nazionale cani guida per ciechi, insieme ai cani appositamente istruiti, incontreranno i piccoli pazienti

Ambiente /

Nuotare senza stancarsi: il trucco degli animali per risparmiare energie scoperto dall’Università di Pisa

Uno stratagemma utilizzato da uccelli, mammiferi e rettili per percorrere lunghe distante: non si muovono in superficie, ma a una profondità che corrisponde a circa tre volte il diametro del loro corpo. I risultati dello studio internazionale

Storie /

La casa dei polpi di Talamone ha un primo inquilino: l’anfora diventa una tana

Nei fondali del mare della Maremma il luogo creato dal pescatore ambientalista Paolo Fanciulli continua a riservare sorprese. Orci di terracotta accolgono gli animali per proteggerli e creare un luogo favorevole alla loro riproduzione

Storie /

Livorno dedica una statua a Kyra: la cagnolina della pet teraphy amata dalla città

Protagonista di tanti soccorsi e iniziative di solidarietà per bambini e anziani, viene ricordata al parco Lenci di Antignano grazie all’impegno del suo padrone Mario Bartoli

Attualità /

Ritrovata dopo 14 giorni “Kate” la canina dispersa nelle montagne dell’Abetone

La canina ferita sotto l’ascella e molto dimagrita è sopravissuta da sola riuscendo a sfuggire agli animali selvatici che avrebbero potuto aggredirla

Attualità /

Botti di Capodanno: dieci consigli per proteggere cani e gatti

In mezza Toscana scattano già dal 31 dicembre le ordinanze e i divieti, Oipa riepiloga le buone pratiche per “salvare” gli animali

Ambiente /

Pettirossi, martin pescatore e anche uccelli rari: nella riserva del lago di Montepulciano si studia la migrazione

Per il sesto anno, attivato il campo di inanellamento: individuati 2.856 esemplari appartenenti a 54 specie diverse. Molte le capinere, ma le più comuni sono la rondine e il luì piccolo. Trovati anche un tarabusino e il pettazzurro

Salute /

Cani e gatti in visita ai pazienti negli ospedali e nelle Rsa: ora c’è il regolamento

L’Asl Toscana sud est è una delle prime in Italia ad avviare una procedura per l’ingresso degli animali da compagnia nelle strutture. Bezzini: “Percorso di cura più umano”

Ambiente /

Il gatto selvatico, poi puzzole e istrici: sorpresa a Firenze, anche gli animali rari vivono in città

I ricercatori hanno installato 40 fototrappole nelle aree verdi e giardini storici dell’area metropolitana: in 13 mesi di lavoro hanno scoperto 30 specie

Storie /

Nascono 22 agnellini in un mese nell’allevamento della pastora di Stazzema: evento eccezionale

Silvia Pieruccioni porta avanti il lavoro dei genitori sulle Apuane: ha un gregge di circa 50 pecore massesi e produce ricotta e formaggio. Anche il Comune gioisce: “La tradizione della pastorizia resta nonostante lo spopolamento”

Attualità /

Sport e amore per i cani: la nuova frontiera della cinofilia consapevole e responsabile

Si chiama  “dog sporting work” ed è aperto e accessibile a tutti. Saccardi: “Tenere la relazione tra il padrone e il suo animale nell’ambito di alcune regole può rendere questo rapporto più utile anche per la comunità in cui vivono”

Ambiente /

I delfini ridono e lo fanno a bocca aperta: la scoperta dell’Università di Pisa

Uno studio su esemplari in cattività ha rilevato l’espressione facciale e la capacitò di replicarla: molto più frequente quando interagiscono con i propri simili, meno quando sono con gli umani o da soli

Ambiente /

Nelle foreste casentinesi risuona il bramito del cervo in amore: al via il censimento con volontari da tutta Italia

Ogni anno, da metà settembre, tra i boschi del parco nazionale risuona il potente verso degli animali pronti a sfidarsi per conquistare gli esemplari femmina. La ricerca coinvolge centinaia di persone

Attualità /

Siena, il Comune acquisisce la proprietà di due cavalli vincitori del Palio. Così avranno una vita serena

Si tratta di Zodiach e Caro Amico: il primo vincitore di due Pali nel 2001 e nel 2003, il secondo vinse con la Selva nell’agosto del 2006. Ora i due cavalli saranno trasferiti al Centro di Selezione Equestre di Radicondoli, noto come “Pensionario dei cavalli da Palio”

Storie /

Gattina abbandonata in A1: la polizia municipale di Monte San Savino adotta Paletta

La cucciola di appena quattro mesi è stata trovata in un’area di servizio all’interno di un trasportino rosa, con alcuni giocattoli e sue fotografie. È stata subito soccorsa dall’associazione Casa Mau e affidata alle cure veterinaie. Ora ha una nuova casa ed è la mascotte del comando

Ambiente /

A Pianosa nascono le prime tartarughine marine: lo spettacolo a Cala Giovanna

Prima schiusa delle sei nidificazione che hanno interessato l’isola, la preferita dagli esemplari Caretta caretta in questa estate 2024. Le raccomandazioni di Legambiente Arcipelago toscano: “Mai toccarle e non aiutarle ad arrivare in mare”

Ambiente /

Sorpresa estiva all’Isola d’Elba: arrivano le cicogne bianche

Uno stormo di venti esemplari si è fermato a Vallebuia, sulle rocce e sui tetti rossi della piccola località sopra Seccheto nel comune di Campo nell’Elba

Ambiente /

I rapaci liberati tornano a volare nell’Oasi naturale di Arnovecchio a Empoli

Domenica 28 luglio, alle 8.30 e venerdì 2 agosto 2024, alle 19, torneranno in libertà alcuni rapaci diurni e notturni curati dal Cetras – Centro Toscano Recupero Avifauna Selvatica di Empoli

Attualità /

Primo caso in Toscana di peste suina africana in un cinghiale, avvisato il Ministero della Salute

Il ritrovamento è avvenuto nella giornata di giovedì 18 luglio in un’area già attenzionata come zona di massima allerta (ovvero zona di sorveglianza 2)

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.