arte

700 articoli

Cultura /

Memorie Sonore: una costellazione di musei visitabile online con percorsi sonoro-visivi

Il 2020 segna la nascita della rete museale tematica “Musei di Tutti” con l’adesione dei Musei di Fiesole, Museo Primo Conti, Musei Civici Fiorentini-MUS.E e Museo degli Innocenti, adesso arriva il primo progetto digitale condiviso

Cultura /

Goya, Boucher, Ricci e Batoni: i maestri del ‘700 in mostra a Carrara

Fino al 10 ottobre al museo CARMI di Villa Fabbricotti esposti più di 50 dipinti di grandi artisti italiani e internazionali,
molti dei quali inediti esposti per la prima volta che raccontano l’universo artistico all’apertura dell’Accademia di Carrara e durante gli anni del suo primo direttore Giovanni Antonio Cybei

Cultura /

A Livorno le affissioni sono d’autore, al via Manifestival

Con Manifestival creativi livornesi hanno reinterpretato artisti storici, da Fattori a Modigliani, da Ghiglia a Voltolino Fontani e hanno affisso le loro creazioni negli spazi pubblicitari: un omaggio a Leonetto Cappiello, nato a Livorno nel 1875 e padre del moderno cartellonismo pubblicitario

Cultura /

La Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico torna al Museo di San Marco di Firenze

Un restauro durato un anno realizzato  grazie al contributo dei Friends of Florence: “Siamo contenti di aggiungere anche quest’opera nella rinnovata Sala adesso finalmente riaperta al pubblico”

Cultura /

Riprendiamoci la scena. Artisti e volontari (ri)portano lo spettacolo in piazza

Musica, teatro, risate, riflessioni. Da Michele Serra ad Alessandro Baricco, da Alessandro Benvenuti a Bobo Rondelli. Così il Cesvot rianima i piccoli borghi di Toscana con arte e socialità

Cultura /

Ultimato il restauro della Sagrestia Nuova: torna a splendere grazie ai “batteri affamati”

Sperimentata per la prima volta sui capolavori scultorei di Michelangelo una tecnica di biopulitura che usa dei batteri per rimuovere in sicurezza le macchie dal marmo

Cultura /

Urbanalogy Pinocchio/Architetto: Il burattino alla Biennale dell’Architettura di Venezia tra fotografia e illustrazione

Intervista a Irene Taddei e Massimo Gasperini fondatori del progetto selezionato per aprire il Padiglione Italia “Comunità Resilienti” della Biennale di Architettura di Venezia 2021

Cultura /

A Prato in mostra le opere dello scultore danese Jorgen Haugen Sorensen 

Fino al 18 settembre le opere sono esposte in tre spazi ‘iconici’ della città: il Museo di Palazzo Pretorio, il Castello dell’Imperatore e il Cassero Medievale

Cultura /

Il David “segreto” nel cuore delle Apuane: un’esplosione di colori nelle cave di Carrara

Intervista all’artista brasiliano di fama mondiale Eduardo Kobra che ha realizzato nel 2017 il mastodontico murale nella cava Gualtero Conti a Carrara in Toscana

Attualità /

Uffizi da record: 100mila visitatori nei primi 31 giorni di riapertura

Il picco massimo è stato segnato domenica 30 maggio con 8.418 visitatori, il più richiesto è stato il Passepartout 5 days acquistato ben 3.625 volte

Cultura /

Uffizi, il “Grand Tour” di conferenze inizia con la Festa della Repubblica (e Indiana Jones)

Quattordici appuntamenti per scoprire il museo archeologico diffuso della Toscana. Le conferenze settimanali degli Uffizi iniziano il 2 giugno con il comandante dei Carabinieri del Comando tutela patrimonio culturale

Cultura /

“A salire a le stelle”: a Pistoia l’omaggio di Marinella Senatore a Dante Alighieri

Fino al 5 settembre a Palazzo Fabroni la personale dell’artista contemporanea che riscrive le regole del rapporto tra pubblico e opera d’arte, con il suo omaggio a Vanni Fucci

Cultura /

“Una stanza tutta per lei”: la street art in rosa in mostra a Firenze

Fino al 6 giugno lo spazio di Informacittà – L’arte di comunicare, si tinge di rosa grazie alle opere di alcune delle più interessanti street artists toscane

Cultura /

Cosimo “dagli occhi d’argento”: la straordinaria scoperta al Museo del Bargello

Durante il restauro per la mostra dedicata alla famiglia Medici dal Metropolitan Museum di New York sono stati riscoperti gli occhi d’argento della statua di Cosimo I di Benvenuto Cellini

Cultura /

Il prezioso Messale di San Domenico torna nella Biblioteca di Michelozzo del Museo di San Marco

Tornano ad essere esposti al pubblico dopo tanto tempo eccezionalmente e per non più di un anno anche 12 preziosi codici miniati francescani

Cultura /

“Pietra Sublime”: a Cavriglia si riparte dalla bellezza e dall’arte

Dal 26 maggio prende il via la seconda edizione del Simposio Internazionale di Scultura con dodici artisti provenienti da tutto il mondo

Cultura /

La Madonna del solletico di Masaccio ‘ospitata’ nella cripta del Duomo di Siena

Fino al 2 novembre 2021 sarà esposta all’interno della mostra sull’eredità del cardinal Antonio Casini, principe senese della Chiesa

Cultura /

Immergersi nella storia: domenica 23 maggio le Case della Memoria aprono gratuitamente le porte

Oltre 300 tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini in tutta Italia si aprono per accogliere tutti coloro che vorranno visitare luoghi unici della storia

Viaggi /

Viaggio nella bellezza: torna a svelarsi il Pavimento del Duomo di Siena

Dal 26 giugno al 31 luglio e poi dal 18 agosto al 17 ottobre la Cattedrale scopre il suo incredibile pavimento marmoreo dove hanno lavorato artisti come Pinturicchio, Domenico di Bartolo e Beccafumi

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.