banda ultralarga
16 articoli
I piccoli borghi toscani ad alta velocità, la fibra ottica arriva in Lunigiana
Nei prossimi giorni partiranno i lavori a Fosdinovo e Fivizzano. L’assessore Ciuoffo: “Momento atteso da cittadini e istituzioni”
Internet veloce, la banda ultra larga arriva a Gavorrano: via ai cantieri
Proseguono i lavori della Regione Toscana per abbattere il divario digitale nelle aree più periferiche. Quasi 5mila abitazione e circa 100 imprese potranno navigare ad una velocità fino a 10 Giga al secondo
Marciano della Chiana va a mille, arriva la banda ultralarga
Sono oltre 1.665 le unità immobiliari collegate all’alta velocità informatica grazie all’intervento di Open Fiber e al contributo della Regione
Tra gap digitale e abuso di smartphone, la Regione al lavoro per un web inclusivo e consapevole
Intervista all’assessore Ciuoffo sulle strategie, dall’alfabetizzazione degli over 65 alla campagna di sensibilizzazione tra i giovani. E sulla banda larga nei piccoli borghi: “Completata entro metà 2023”
“La Toscana va a mille” con la banda ultra larga, al via la campagna
Circa 50mila volantini per comunicare alle “aree bianche” della Toscana l’arrivo della fibra ottica. Ben 38 i comuni coinvolti. Cittadini e imprese potranno così connettersi alla banda ultra larga
Banda Ultra Larga: a Pieve Fosciana inaugurata la rete super veloce
Open Fiber ha realizzato una nuova rete di 13 chilometri che ha connesso 417 unità immobiliari con tecnologia Ftth, a cui andranno ad aggiungersene altre con tecnologia Fwa
Banda ultralarga, piano voucher per le imprese toscane
Oltre 15 milioni per favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo
L’area industriale di Sambuca navigherà ultraveloce: arriva l’autostrada telematica in fibra ottica
La nuova rete ultraveloce con la posa di cavi in fibra ottica raggiungerà ogni edificio degli oltre 200 insediamenti produttivi della zona. L’investimento è frutto della collaborazione tra il Comune e la società Terrecablate
Banda ultra larga nelle aree bianche: 160 milioni per internet veloce. Nasce la cabina di regia per stato avanzamento lavori
L’assessore regionale all’innovazione Ciuoffo convoca Open Fiber e Infratel e ricorda che per i lavori infrastrutturali servono “massima attenzione e rispetto delle scadenze”
Banda ultralarga a Empoli. Ciuoffo: “Colmare il divario digitale”
La rete ultraveloce arriva nelle aree bianche della città, quelle considerate a fallimento di mercato. Collegati oltre 1600 edifici. Adesso si passa alla fase di commercializzazione
Internet veloce e sicuro, dalla Toscana un milione di euro per 100 Comuni
Interventi per i collegamenti a internet in banda ultralarga e per il potenziamento della rete wi-fi degli istituti scolastici. Il contributo finanzierà il 100% delle spese sostenute dalle amministrazioni
Soluzioni hi-tech per le emergenze, lo spazio e il clima in mostra a Firenze
Si chiama Earth Tecnology Expo la nuova fiera che trasforma i 5000 metri quadri della Fortezza da Basso in una grande esposizione delle invenzioni e del genio made in Italy per la protezione civile, l’ambiente e le smart city. Appuntamento fino al 16 ottobre
Banda ultralarga, anche Camaiore viaggia veloce. Ciuoffo: “E’ una questione di democrazia: chi non è connesso rischia oggi di non esistere”
45 chilometri di infrastruttura digitale, 16 frazioni connesse. La spesa è stata di 1 milione e 239 mila euro, finanziata dalla Regione. Il sindaco Del Dotto: “Limare le differenze tra i cittadini che abitano nei centri urbani e quelli che decidono di risiedere in collina, questo è il nostro obiettivo”
La rete veloce arriva a Casole d’Elsa: oltre 45 chilometri di fibra per connettere i borghi della campagna senese
2.400 edifici di 8 centri abitati avranno la banda ultra larga come in città, dalle scuole ai musei, dagli edifici pubblici alla zona industriale. Un altro snodo della grande rete pubblica realizzata dalla Regione Toscana
La Toscana a banda ultra larga, entro il 2022 rete veloce in tutti i borghi. Ciuoffo: “La cittadinanza digitale è un diritto”
La Regione sta portando la fibra ottica in tutte le aree più interne. Il punto dei lavori con l’assessore alle Infrastrutture digitali: “La pandemia ha cambiato le cose, senza web non si potrà più lavorare o vivere. Possiamo farlo anche fuori dalle città”