interviste agli artisti

234 articoli

Musica /

Lucrezia von Berger in arte “Elle” la cantante jazz toscana che ha conquistato il Giappone

Lucrezia von Berger si forma con ascolti che vanno da Maria Callas a Whitney Houston, “Estate” è il terzo disco per l’etichetta giapponese Terashima Records in cui la sua voce di velluto incanta e avvolge chi la ascolta

Musica /

Tra grazia e disincanto: la bellezza imperfetta di Edda in concerto a Firenze

Sabato 8 novembre il rock di EDDA invade il Glue di Firenze con il nuovo album “Messe sporche”, in apertura Alessandro Liberini cantautore pop rock classe 1981. Ecco la nostra intervista

Musica /

Dalla Toscana alla Sicilia in arrivo “Etna Calling” il Phono Tale di Femina Ridens

Venerdì 31 ottobre arriva al Circolo Arci Il Progresso di Firenze “Etna Calling” il viaggio sonoro di Femina Ridens che rilegge la tradizione orale siciliana con gli strumenti dell’elettronica contemporanea, un atto culturale che custodisce il fuoco della memoria popolare senza musealizzarlo

Musica /

Gli Zen Circus suonano per restare umani tra fragilità e redenzione, guardando in faccia “Il Male”

Il 5 dicembre al Teatro Cartiere Carrara a Firenze torna in concerto uno dei gruppi più amati della Toscana che ha fatto della coerenza la sua bandiera, gli Zen Circus presenteranno live il loro ultimo disco “Il Male”. Ecco la nostra intervista a UFO

Musica /

oodal: il suono delle vite che si intrecciano tra elettronica e introspezione

Nel nuovo album “Vivere le vite degli altri” la band toscana racconta il confine fragile tra sé e l’altro, tra perdita e rinascita, in un paesaggio sonoro sospeso tra natura ed elettronica

Musica /

Kety Fusco e l’arpa ribelle: con “Bohème” il suono corre verso un futuro senza confini

L’arpista pisana Kety Fusco è considerata una delle voci più originali e visionarie della nuova scena musicale europea, ha scelto di liberare lo strumento dagli stereotipi che lo vogliono etereo e angelico, trasformandolo in una macchina sonora capace di viaggiare tra elettronica, ambient e sperimentazione

Cultura /

“Luce”: ritratti di donne che hanno scelto di percorrere la via spirituale nelle fotografie di Lucia Damerino

Dal 25 settembre al 18 ottobre 2025 la galleria C2 Contemporanea di Firenze ospita “LUCE. Sulle donne spirituali”, mostra personale della fotografa Lucia Damerino

Musica /

Popoli, culture e suoni di un mare che unisce: a Firenze le “Rotte mediterranee” di Paolo Angeli e Redi Hasa

I canti antichi che echeggiavano nei porti e le tradizioni orali tramandate sulle coste si mescolano con l’elettronica e l’improvvisazione nel progetto di Redi Hasa e Paolo Angeli che sarà presentato venerdì 19 al Museo Marino Marini all’interno del festival Fabbrica Europa

Musica /

Murubutu porta “La vita segreta delle città” live in Toscana: “Il Rap ha un grande potenziale ma non lo utilizza”

Venerdì 5 settembre fa tappa a Pontassieve all’interno del festival “Intrecci” il tour estivo di Alessio Mariani in arte Murubutu, ecco la nostra intervista al rapper emiliano che è anche scrittore, autore e docente di filosofia e storia

Musica /

“Una pioggia sottile”: il viaggio di Roberto Sarno alla ricerca di un cantautorato senza confini

Il musicista toscano d’adozione presenta il suo terzo album, nato tra isolamento creativo e collaborazioni, dove emozioni intime e ferite collettive sono diventate canzoni

Musica /

Le Opere di Puccini dialogano con il jazz nell’omaggio di Danilo Rea e Michel Godard

Domenica 13 luglio in concerto a Firenze due dei nomi più importanti della scena del jazz europeo in un originale tributo al grande compositore toscano, un progetto firmato Toscana Produzione Musica

Musica /

“Amatoriale” l’esordio solista a cuore aperto di Valerio Martino degli Street Clerks

Il 15 luglio Valerio Martino presenterà al Lumen il suo primo disco solista “Amatoriale” dopo quasi 20 anni di attività con la band degli Street Clerks

Musica /

“Mercimek Days” il viaggio a Istanbul degli Hate Moss tra rivolte e concerti

Con “Mercimek Days” il duo italo-brasiliano racconta una nuova tappa di un viaggio musicale che sfugge alle etichette. Gli Hate Moss saranno in concerto giovedì 19 giugno allo spazio Lumen a Firenze

Musica /

“Lorena” l’esordio visionario della cantautrice Elena Romano tra jazz, elettronica e poesia

Lorena l’Ep d’esordio di Elena Romano fonde musica elettronica sperimentale, elementi techno, classici e jazz con la tradizione italiana, dando vita a un “pop-elettronico”, ecco la nostra intervista alla cantautrice fiorentina

Musica /

Ethan la voce della “Metamorfosi” queer: “Canto per chi si sente sempre sbagliato”

Dalla Toscana al Brasile, dalla Bossanova all’elettronica, l’artista racconta il nuovo disco “Metamorfosi”: un viaggio sonoro e identitario che rompe gli stereotipi di genere e reinventa la musica latina in chiave queer

Musica /

Tra sogno e psichedelia: il viaggio sonoro dei VOV VOV! con “Sunbathing in a Magnetic Field”

La band finalista al Rock Contest 2024 ha pubblicato il primo Ep e sarà in concerto il 5 giugno al Lumen di Firenze e il 24 giugno allo spazio Ex Fabrica di Prato. Ecco la nostra intervista a Francesca Contrino

Musica /

Viaggio nell’anima di Cleo T: la musica come foresta interiore tra poesia, sogno e incubo

Con il disco “Des Forêts et des Rêves” la compositrice francese trasforma il suono in paesaggio interiore, intrecciando ricerca sonora e visione scenica. Cleo T sarà in concerto il 21 maggio allo spazio Female Arts in Florence in Borgo San Frediano

Musica /

Pearz attraversa l’oceano con “Pacifico”: il debutto che racconta un viaggio sonoro e personale

Il polistrumentista Francesco Perini firma il suo primo album come Pearz: un caleidoscopio di influenze che va dall’Italo disco al Japanese city pop, passando per Firenze, Londra e Los Angeles. In concerto sabato 17 maggio all’ExFila all’interno dell’Annibale Festival

Musica /

Death SS: i maestri dell’horror metal italiano tornano con “The Entity”

Il leader carismatico Steve Sylvester ci racconta il nuovo capitolo della storica band che da quasi 50 anni fonde suoni infernali e teatro dell’orrore

Musica /

I Cricket’s Lullaby e il suono del cambiamento: dentro “The Dissolution”

The Dissolution è il viaggio interiore dei Cricket’s Lullaby, che presenteranno il nuovo disco in concerto al Brillante Nuovo Teatro Lippi giovedì 8 maggio

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.