muoversi in toscana
810 articoli
Protezione Civile, Comune di Firenze e Gruppo FS fanno squadra per una efficace gestione delle emergenze
L’accordo, della durata di 5 anni, prevede flussi comunicativi, formazione al volontariato, assistenza e informazione alla popolazione e un modello di intervento condiviso in caso di episodi critici
Viaggi /
Orient Express La Dolce Vita: nel 2023 l’iconico treno di lusso torna a viaggiare in Italia
Presto potremo scoprire le bellezze del Belpaese a bordo di carrozze esclusive, ispirate al design anni Sessanta. Sono previste tappe anche in Toscana, dalla Maremma alla Val d’Orcia
Il futuro della Faentina è a idrogeno, via libera alla sperimentazione dal Ministero
Giani: “È un risultato che premia l’impegno della Regione e che ci regala una bella soddisfazione” e che rappresenta un salto in avanti tecnologico di notevole portata per questa linea condivisa da Toscana e Emilia Romagna
La mobilità tra Pnrr e transizione ecologica, Giani: “Toscana snodo strategico per modernizzare il Paese”
Presentato il Piano regionale integrato che delinea le priorità della Regione. Il presidente, con gli assessori Monni e Baccelli, delineano le prospettive future: dalla Tav alla Tirrenica, passando per le strade più periferiche e la riduzione delle emissioni inquinanti
La Toscana alla prova del Pnrr: l’evento regionale su “Infrastrutture e mobilità sostenibile”. Segui la diretta
Dall'Auditorium Sant'Apollonia di Firenze, il presidente Giani, insieme agli assessori Baccelli e Monni, presenteranno i risultati del piano regionale integrato
Pisa, partiti i lavori per il ponte ciclopedonale tra Cisanello e Riglione
Grazie a questa nuova infrastruttura sarà dato ulteriore slancio alla mobilità ciclabile in città, collegando un quartiere densamente abitato con l’ospedale
Trenitalia presenta l’orario invernale. Tutte le novità dai regionali all’Alta Velocità
Dal 12 dicembre arriva il nuovo orario con collegamenti ad alta velocità potenziati verso il Sud Italia e la montagna, ma anche promozioni per viaggiare sui treni regionali
Mobilità ciclabile, stanziati 80mila euro per completare la rete cicloturistica della Val di Bisenzio
Grazie alle risorse regionali l’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio inizierà la progettazione della ciclabile di collegamento tra la Ciclovia del Sole e quella della Sieve
Firenze, l’obbligo del casco sui monopattini elettrici è realtà
Controlli e sanzioni per chi sarà sorpreso senza casco. Intanto Firenze si conferma al primo posto in Italia per la mobilità sostenibile
Autolinee Toscane, più personale nelle biglietterie per il rinnovo degli abbonamenti
Per evitare code e lunghe attese, Autolinee potenzia il personale per la vendita dei titoli di viaggio e per fornire aiuto nella registrazione al sito e l’acquisto online
Mobilità dolce, la Regione stanzia 1,5 milioni per nuove ciclabili lungo la Ciclovia dell’Arno e la Tirrenica
Le risorse saranno destinate ai Comuni di Subbiano, Calcinaia e Pisa per finanziare 5 chilometri di nuove piste e opere a servizio dei ciclisti
Sotto l’albero di Natale arrivano i nuovi bussini elettrici a Firenze
La società Autolinee Toscane pronta a collaborare per una rete di trasporto pubblico sempre più efficiente e nel segno della sostenibilità
A Pisa mappatura completa dello stato dell’asfalto grazie al software “RAMA”
L’innovativo macchinario permetterà di programmare lavori pubblici attraverso un metodo scientifico che fornisce una fotografia e la quantificazione dei lavori da effettuare
Piaggio si allea con la svedese Autoliv per creare il primo airbag per le due ruote
Nel momento dell’impatto il cuscino salvavita, montato sul telaio degli scooter e delle moto, si aprirà in millisecondi, garantendo una maggiore protezione dei conducenti
Grazie al Pnrr 4 milioni per le piste ciclabili di Firenze, Pisa e Siena
La bozza del decreto prevede 2,2milioni di euro a Firenze per 9 chilometri, 1,1 milione di euro a Pisa per 5 chilometri e 700mila euro a Siena per 3 chilometri
Il Ciao diventa elettrico e torna a sfrecciare. L’idea green arriva da Rufina
L’iconico ciclomotore Piaggio torna a nuova vita grazie al kit sviluppato da Tiberio Casali che trasforma il Ciao in una bicicletta elettrica che può circolare senza immatricolazione e obbligo del casco
Autolinee Toscane, la nuova stagione del trasporto pubblico parte con un boom di accessi al sito
Volano le registrazioni online sul portale dell’azienda: superate le 70mila iscrizioni. Sono 35 le biglietterie ufficiali, oltre 2mila rivendite autorizzate
Autolinee Toscane, ecco cosa cambia: tutte le informazioni necessarie
Stesse linee, stessi orari, stesse fermate, stesse tariffe: alcune novità nel modo di acquistare biglietti e abbonamenti attraverso sito e app
La “nuova stagione del trasporto pubblico” potrà contare su 100 autisti in più
A fare l’annuncio Autolinee Toscane: in totale tra nuovi assunti e conferme degli interinali saranno un centinaio i nuovi autisti. Autolinee Toscane si attesterà così su quota 5.050 dipendenti diventando la più grande azienda privata della Toscana (settore finanziario escluso)
Tramvia, dal Pnrr i finanziamenti per le linee per Bagno a Ripoli e Campi Bisenzio
“Un sogno che si avvera”, ha commentato così il sindaco di Campi Bisenzio, Emiliano Fossi, la bozza con cui si declinano le risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza. Soddisfazione del presidente Giani