stragi nazifasciste

15 articoli

Attualità /

Addio a Nara Cambi la bambina di Campi Bisenzio che nascondeva gli ebrei in soffitta

Nara ha vissuto gli ultimi anni della sua vita nella Rsa La Mimosa a Campi Bisenzio, a pochi metri da quella che una volta era la sua abitazione

Storie /

Stragi naziste, Lucca riscopre e omaggia 28 preti trucidati nel 1944: qui il numero più alto di religiosi uccisi in Italia

Una ricerca storica di Gianluca Fulvetti, professore dell’Università di Pisa, per la prima volta individua i nomi e le storie dei sacerdoti e frati che persero la vita in massacri e rappresaglie: una targa ora li ricorda tutti

Storie /

Nel 1944 il nonno nazista ordinò l’eccidio di San Polo in Chianti, la nipote oggi chiede scusa: l’abbraccio con i parenti delle vittime

Laura Ewert, giornalista tedesca, ho scoperta la verità da poco e ha scelto di partecipare alle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario dell’eccidio e ricordare le 65 vittime. Il presidente del Consiglio regionale, Mazzeo: “Essere qui è una scelta coraggiosa e partigiana”

Attualità /

Stragi naziste: Medaglia d’oro al Comune di Barberino Tavarnelle

Domani la cerimonia in Palazzo Medici Riccardi a Firenze del riconoscimento conferito dal Presidente della Repubblica

Attualità /

Mattarella celebrerà il 25 aprile a Civitella in Val di Chiana, città medaglia d’oro al valore civile

Il Capo dello Stato sarà in Toscana per la festa della Liberazione e ha scelto il borgo aretino dove quest’anno ricorrono 80 anni dell’eccidio nazifascista che costò la vita a 244 persone

Attualità /

Commemorazioni: Empoli ricorda l’eccidio, San Miniato la Liberazione

Oggi ricorrono 69 anni dell’uccisione di 29 persone per mano dei nazifascisti a Empoli, mentre San Miniato ricorda l’anniversario della Liberazione

Attualità /

Sant’Anna di Stazzema, Mattarella: “Da quell’abisso il nostro riscatto morale e civile”

Il messaggio del capo dello Stato: “Effetti di ideologie perverse nemiche della dignità e della libertà delle persone”, la presidente Metsola: “L’Europa baluardo di libertà”

Cultura /

A Firenze la lotta partigiana e le stragi nazifasciste in mostra

La rassegna itinerante con foto, video, oggetti e documenti del periodo della Resistenza resterà esposta fino al 2 settembre a Palazzo Strozzi Sacrati

Attualità /

Strage di Aiale, il dovere della memoria per non dimenticare

L’assessora Nardini ha ribadito l’impegno a mantenere vivo il ricordo di chi lottò e perse la vita in difesa della libertà

Attualità /

Strage di Sant’Anna, muore la superstite che salvò le sorelle. Addio a Cesira Pardini

“Continuavano a mitragliare da tutte le parti”, raccontò Cesira al processo. Medaglia d’oro al merito civile, a Stazzema perse la madre e due sorelle. Una di loro aveva 40 giorni, fu la vittima più giovane della strage nazista

Cultura /

Nazifascismo e memoria: un portale web sugli eccidi in Casentino

Nell’archivio online, realizzato grazie al Fondo italo-tedesco per il Futuro, raccolte testimonianze, foto e video dei sopravvissuti a stragi e rappresaglie per non dimenticare

Attualità /

Sant’Anna di Stazzema, muore l’ultima supersiste della strage nazista

Alla soglia dei cento anni è morta Genoveffa Moriconi, la superstite più anziana del massacro nazista avvenuto il 12 agosto 1944. Quel giorno furono uccise 560 persone, tra cui donne e bambini

Cultura /

Liberazione di Firenze, una mappa interattiva racconta i luoghi della Resistenza

La presidente Anpi Firenze: “Ogni luogo di memoria lega passato, presente e futuro, disporre oggi di una mappa digitale dei luoghi della Resistenza a Firenze arricchisce la conoscenza della storia, delle donne e degli uomini che quei luoghi rappresentano e ricordano”

Cultura /

Le opere di Cavallini nel campo che lo vide deportato: cerimonia a Fossoli con Von der Leyen e Sassoli

Commemorazione nel giorno del 77° anniversario dell’eccidio nazista di Cibeno, nel modenese, in ricordo dei 67 internati politici poi trucidati dalle SS. Teo Cavallini: “L’auspicio è di esporre queste sculture anche a Firenze”

Storie /

Da Stazzema a Prato viaggio nei luoghi simbolo della Resistenza in Toscana

Un percorso che si snoda tra i musei e i parchi dedicati a tenere in vita la memoria della lotta di Liberazione, degli eccidi nazifascisti e della deportazione nei lager

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.