Viaggi/

Tra Firenze e Siena, attraversando a piedi il Chianti: Comuni e Regione insieme per promuovere la Via Romea Senese

Al via i primi Stati generali del cammino. Firmato il protocollo per la sua valorizzazione, Giani: “Un percorso capace di far riscoprire in maniera sostenibile i luoghi che fecero grande la Toscana fra Medioevo e Rinascimento”

Turismo slow da Firenze a Siena in cammino sulla via Romea Sanese

Otto Comuni e la Regione Toscana, insieme alle associazioni del territorio, per la Via Romea Senese, antico cammino che unisce Firenze e Siena attraverso il Chianti. A Castellina in Chianti, Comune capofila del progetto, una firma simbolica per mettere nero su bianco gli obiettivi comuni a cui tendere, soprattutto  promozione e valorizzazione. Presenti, dunque, i Comuni di Firenze, Siena, Barberino – Tavarnelle, Castelnuovo Berardenga, Impruneta, Monteriggioni, San Casciano e Castellina in Chianti, la Regione Toscana, poi Toscana Promozione Turistica, Fondazione CR Firenze, Gruppo Archeologico Salingolpe, Museo Archeologico del Chianti e Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali dell’Università degli Studi di Firenze.

Alla prima sessione di lavori degli Stati Generali sulla Via Romea Senese (in programma fino a domenica 11 giugno) ha portato i suoi saluti anche il presidente della Regione, Eugenio Giani, che ha descritto il cammino come “un percorso capace di far riscoprire in maniera sostenibile i luoghi che fecero grande la Toscana fra Medioevo e Rinascimento. Tutto passa dal rapporto fra cultura, attività motoria e turismo che rende sinergico il lavoro della Regione a supporto dei Comuni”.

Il percorso etrusco di 78 chilometri

La Via Romea Sanese si è sviluppata come collegamento tra Firenze e Siena attraverso il Chianti ricalcando l’itinerario etrusco di crinale. Il percorso è lungo circa 78 chilometri, immersi quasi completamente nella natura, fra sentieri e strade bianche rese nuovamente fruibili dal lavoro di istituzioni e volontari, arricchite da specifica cartellonistica e inserite in mappe multimediali disponibili sui siti VisitTuscany e VisitChianti.

Comuni coinvolti stati generali via Romea Senese

“La Via Romea Sanese – ha detto Marcello Bonechi, sindaco di Castellina in Chianti come capofila del progetto – è un volano importante per lo sviluppo e la promozione dei territori toccati dal percorso. La nostra amministrazione comunale è impegnata dal 2006 nella valorizzazione di questo antico cammino, fra i sette riconosciuti dalla Regione Toscana, e ha contato sul prezioso supporto delle associazioni locali, a partire dal Gruppo Archeologico Salingolpe, per la pulitura dei sentieri e la realizzazione della cartellonistica e delle mappe. Un sentito ringraziamento va anche alla Regione Toscana, Fondazione CR Firenze e a Toscana Promozione Turistica per il costante supporto”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.