Ambiente/

In Toscana il progetto ‘Trafair’ per prevedere l’inquinamento

Al via un progetto finanziato dall’Unione Europea che usa i Big Data per monitorare il traffico cittadino, coinvolgerà Firenze, Livorno e Pisa

In Toscana il progetto ‘Trafair’ per prevedere l’inquinamento prodotto dal traffico

Le città sono oramai diventate una rete sterminata di sensori. Tutto viaggia in rete e i dati rimbalzano da un cellulare ad un semaforo intelligente o una telecamera che conta le auto che passano. Analizzare dunque questi dati può aiutare a progettare i quartieri di domani, è di sostegno nella programmazione della futura mobilità ma può diventare anche uno strumento in più per monitorare la qualità dell’aria (che è legata indissolubilmente anche al traffico) e pensare dunque ad una mobilità più sostenibile.

Di questo si occupa il progetto europeo Trafair “Understanding traffic flows to improve air quality”, capire i flussi di traffico per migliorare appunto la qualità dell’aria. Il progetto, che ha preso le mosse nel 2018, è cofinanziato dal programma e fondo europeo “Connecting Europe Facility (CEF)”: interessa le città di Zaragoza, Firenze, Modena, Santiago de Compostela, Livorno, Pisa.

I partner del progetto sono una decina, tutti italiani e spagnoli. L’obiettivo è definire entro il 2020 uno strumento innovativo capace di analizzare in modo puntuale, ma anche prevedere (incrociando i dati meteo), i livelli di inquinamento atmosferico attesi per via del traffico di auto, motorini, bus e camion. 

Il progetto “Trafair” – 2 milioni e 197 euro di budget totali, quota della Regione Toscana 149.800 euro con un co-finanziamento di 37.450 euro – ha vinto a maggio del 2019 il “Premio PA Sostenibile”. 

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.