Un’esperienza fuori dal tempo, a bordo di carrozze d’epoca trainate da locomotive a vapore: a settembre in Toscana torna il Treno Natura, la linea turistica che percorre i 51 km della storica ferrovia della Val d’Orcia, tra le province di Siena e Grosseto e propone per tutto l’autunno tanti appuntamenti per viaggiare slow attraverso i borghi della Toscana e partecipare ad eventi speciali.
Il viaggio del Treno Natura parte da Siena, per snodarsi tra colline di grano e girasoli, vigneti e borghi medievali. La prima tappa è Buonconvento, porta d’accesso a San Quirico d’Orcia e alla Via Francigena, poi da Monte Antico la linea storica costeggia il fiume Ombrone e conduce verso il Monte Amiata e l’Abbazia di Sant’Antimo, gioiello romanico, con possibilità di proseguire fino a Montalcino, patria del Brunello. Risalendo verso Siena si incontra la stazione di Torrenieri, snodo per Bagno Vignoni e per Castiglione d’Orcia. Infine, il treno attraversa i calanchi e i viadotti della valle dell’Asso fino ad arrivare ad Asciano.
Gli appuntamenti dell’autunno: vino, castagne e funghi
Il primo viaggio d’autunno del Treno Natura è per domenica 28 settembre alla volta di Chiusi, dove si svolge la Festa dell’Uva e del Vino. Durante il tragitto si potrà ammirare lo splendido paesaggio delle Crete Senesi mentre all’arrivo a Chiusi si potrà partecipare alla festa, visitare i musei della città e assistere all’esibizione degli sbandieratori. Chi vuole potrà effettuare un’escursione guidata di 6,5 km fino al Lago di Chiusi o partecipare alla passeggiata guidata nel centro storico.
L’11 ottobre il convoglio a vapore farà tappa sabato 11 ottobre alla Festa d’Autunno ad Abbadia San Salvatore, sul versante senese del Monte Amiata, in un viaggio che attraversa i vigneti del Brunello di Montalcino e le spettacolari Crete Senesi. All’arrivo si potrà partecipare alla festa dedicata ai prodotti agroalimentari autunnali, dalle castagne ai funghi, visitare l’Abbazia di San Salvatore e il Parco Museo Minerario.
Domenica 12 ottobre il Treno Natura torna sul Monte Amiata con una giornata dedicata a scoprire il piccolo borgo di Vivo d’Orcia e la sua storica Sagra del Fungo e della Castagna, con musica, bancarelle delle caldarroste e di porcini in vendita. In programma anche una passeggiata nel bosco adatta a tutti (ma con scarpe da trekking o da ginnastica obbligatorie).
Domenica 19 ottobre la locomotiva d’epoca arriverà a Trequanda in occasione della Festa dell’Olio Nuovo, con stand per degustazioni di olii e vendita prodotti tipici, attività per bambini, eventi folkloristici e passeggiate guidate in mezzo alla natura, mentre domenica 26 ottobre il Treno Natura partirà da Siena alla volta di Montalcino per la Sagra del Tordo, uno degli eventi più caratteristici del territorio.
Dal Tartufo bianco al Mercato in Piazza del Campo
Domenica 9 e domenica 16 novembre il Treno Natura fa tappa a San Giovanni d’Asso per la Mostra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi: in programma degustazioni, mercatino dei prodotti agricoli, artigianali e biologici del territorio, visite guidate e dimostrazioni di cerca del tartufo. Un’occasione speciale per visitare il borgo e assaggiare i piatti tipici della cucina senese e le ricette gorumet create per esaltare il gusto e il profumo del tartufo bianco.
L’ultimo appuntamento del 2025 con il Treno Natura è per domenica 7 dicembre: il convoglio storico partirà da Grosseto e avrà come destinazione Siena, dove si terrà il Mercato in Piazza del Campo, l’appuntamento che fa rivivere l’atmosfera del mercato medievale con la vendita di prodotti enogastronomici e artigianali.