Cultura/

Firenze miglior destinazione creativa d’Italia tra artigianato e sostenibilità

Panorama di Firenze - © Zigres

Firenze è la migliore destinazione creativa d’Italia. A decretarlo è il riconoscimento di Creative Tourism Network, che ha premiato la città per la sua strategia di fusione tra arti creative, turismo e sostenibilità. Il premio infatti mette in risalto la visione attenta a un nuovo tipo di turismo portata avanti dal Comune di Firenze: un approccio orientato al viaggiatore più che al turista, interessato non solo ai tour tradizionali ma soprattutto a condividere esperienze uniche in cerca di attività autentiche, artistiche e creative.

Valorizzare la fusione tra arti creative e turismo

“La giuria – si legge nelle motivazioni – ha evidenziato l’approccio pionieristico di Firenze come modello per lo sviluppo del turismo creativo in Italia, puntando sulla valorizzazione della storia e della cultura locale attraverso la fusione tra arti creative e settore turistico.”

Secondo la giuria internazionale Firenze ha saputo “reagire all’attuale situazione di crisi, proponendo e ripensando la propria offerta turistica culturale attraverso il turismo creativo. Iniziative pensate per ogni tipo di turista creativo, con un’attenzione speciale per il turismo sostenibile ed accessibile, attente a valorizzare l’immenso bagaglio culturale presente in città, mettendo al centro i propri artigiani, artisti e le tradizioni antichissime. L’interesse per questo nuovo modo di viaggiare è cresciuto molto rapidamente negli ultimi anni. I turisti sono diventati “viaggiatori” che vogliono andare oltre i tour tradizionali e condividere esperienze uniche con la gente del posto”.

Viaggiatori in cerca di attività autentiche

Il turismo creativo si caratterizza per la partecipazione dei viaggiatori in cerca di attività autentiche, artistiche e creative, che permettono loro di apprezzare l’autenticità delle culture locali, in ogni parte del mondo.

“Un riconoscimento che accogliamo con grande soddisfazione – sottolinea l’assessore al turismo del Comune, Cecilia Del Re – perché premia gli sforzi fatti in questo periodo per un turismo innovativo e sostenibile, meno impattante per la città e più consapevole. Una strategia che assume un nuovo significato nell’attuale fase di pandemia e che impone ancora di più un orientamento sostenibile per residenti e viaggiatori con nuovi itinerari ed esperienze alla scoperta di una Firenze più insolita.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.