Viaggi/

Turismo, Toscana meta preferita dagli stranieri: cresce la domanda internazionale

Molto bene il mercato asiatico e si consolida quello statunitense, mentre la riduzione del potere d’acquisto condizionano in negativo i flussi nazionali. Le città d’arte si confermano destinazioni gettonate, soffre di più la costa

Conferenza sul rapporto Irpet sul turismo

Cresce il turismo internazionale in Toscana, a doppia cifra. Molto bene il mercato asiatico e si consolida quello statunitense, numeri che fanno da contraltare a una riduzione della domanda nazionale. I dati forniti dal rapporto Irpet  si concentrano sul 2024 e i primi mesi del 2025.

“I dati presentati da Irpet – ha dichiarato il presidente Eugenio Giani – confermano la vitalità del nostro settore turistico, uno dei motori dell’economia toscana. La crescita registrata, soprattutto nei confronti del mercato internazionale, è il frutto del lavoro sinergico di tutti gli attori del sistema: dagli operatori turistici alle istituzioni, dai cittadini alle imprese. La congiuntura sfavorevole ha colpito il turismo interno. Tante famiglie devono fare i conti con una situazione economica che le penalizza. Grazie al nuovo Testo Unico e al lavoro di tutto il settore va impostata una riflessione approfondita che permetta di creare un’offerta più attenta ed economicamente sostenibile. Un grazie sentito a chi, ogni giorno, contribuisce a rendere la Toscana una meta unica al mondo, coniugando tradizione, innovazione e sostenibilità. Continuiamo su questa strada, valorizzando le nostre eccellenze e promuovendo un turismo sempre più inclusivo e di qualità”.

“Il 2024 è stato un anno positivo che ci ha permesso finalmente di ritornare ai livelli del 2019 – ha detto l’assessore regionale al Turismo, Leonardo Marras, nel corso della presentazione dei dati –  Il fatto che il settore abbia saputo ricostruire la sua dimensione, addirittura con una capacità attrattiva verso il turista straniero così importante è un segnale positivo. È chiaro che tutto questo non è stabile, che fa i conti con le turbolenze internazionali: un 2025 che ci propone anche una riflessione su come possiamo meglio attrezzarci per accogliere di più gli italiani e per come poter essere più attrattivi per altri paesi che ancora non si sono sbloccati”.

Il rapporto

Il 2024 è stato un anno positivo con un aumento degli arrivi del +5,9% e delle presenze del +4,1% rispetto all’anno precedente. E stato anche l’anno del definitivo recupero rispetto ai flussi pre-pandemia. All’aumento delle presenze straniere (+10,3%), in particolare dagli altri continenti (+17,5%) ma anche europee (+6,9%), spiccala diminuzione degli italiani (-3,4%) penalizzati dalla riduzione del potere d’acquisto. Diminuiscono i turisti dal sud Italia,  ma anche dalle principali regioni del nord che sono tradizionali clienti forti della Toscana.

I principali mercati internazionali sono gli extra-europei (+17,5%), in particolare dall’Asia (+35,5%). II mercato latino-americano ha segnato un +21,9% ed ha superato il livello pre-pandemia del + 13,9%. Rilevante anche l’impatto di quello nord-americano (+13,6%) e superiore del 43% ai livelli 2019. Crescono anche il mercato dell’Europa occidentale (+6,5% e + 15% rispetto al 2019), paesi scandinavi (+11,4%) ed Est Europa (+9,2%).

Le mete preferite si confermano le città d’arte (+9,2%), in particolare dell’area fiorentina (+11,6%). Sempre trainata dal turismo internazionale è la crescita registrata nel 2024 dalle aree collinari (+3,1%) e montane (+3,6%). Meno positivo invece il dato delle destinazioni balneari (+0,6%): anche qui al dato negativo del turismo interno (-3,1%) si contrappone quello positivo del turismo straniero (+7,1%).

Venendo alle tipologie ricettive, segno positivo per l’alberghiero di fascia superiore, concentrato nelle città d’arte (presenze +3,7% nei 5 stelle e +3,2% nei 4 stelle). Penalizzate le strutture più presenti lungo la costa e meta del turismo nazionale;: case per ferie -14,8%, villaggi turistici -3%, campeggi -5,1%. Più contenuto rispetto agli anni scorsi, ma sempre buono il dato degli sgriturismi (+1,9%). Ad emergere è invece la crescita delle presenze nelle locazioni turistiche brevi non professionali (+64,4%) e professionali (+39,1%).

I primi mesi del 2025

L’affievolimento graduale dei flussi nel 2024 e nei primi quattro mesi del 2025 indicano una stagnazione delle presenze (-0,4%), trend confermato anche a maggio. Il dato peggiore nelle aree balneari (-15%), in parte bilanciato da quello nelle città d’arte (+4%). Più stabili i flussi nelle aree di campagna (+ 0,2%) e in lieve regresso in quelle montane (-1,4%). Resta ancora forte la spinta della componente extra-europea (+9,2%), non solo nelle città d’arte. Flessione ulteriore dei flussi nazionali (-8,6%) a cui si aggiunge la riduzione degli europei nelle destinazioni costiere (-6,8%), in particolare dalle nazioni di lingua tedesca.

Sul fronte occupazione, il 2024 si caratterizza con un saldo positivo del 4.451  delle posizioni lavorative. Aumenta la quota del saldo dei contratti a tempo indeterminato e in apprendistato sul totale, che passa dal 27% del triennio 2017-2019 al 56% del triennio 2022-2024.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.