L’antica arte della falconeria regala esperienze uniche a contatto diretto con i signori del cielo, immersi nella natura
Dalle pupille penetranti dei gufi alla velocità fulminea dei falchi, ogni incontro racconta una storia di fiducia, rispetto e connessione profonda tra uomo e rapace. Un viaggio emozionante dove il battito d’ali si trasforma in poesia viva.
In Toscana è possibile vivere esperienze di falconeria presso diverse location, con possibilità di incontrare rapaci e imparare a conoscere queste creature tanto affascinanti quanto impenetrabili.
Sono disponibili esperienze di vario tipo, da dimostrazioni di volo libero a corsi più approfonditi, eccone alcune.
1-Falconiere per un giorno sulle colline larigiane (vicino a Casciana Terme Lari, Pisa)
Questa esperienza di 4 ore permette di conoscere oltre 50 rapaci e di partecipare attivamente a dimostrazioni di volo, richiamando gli uccelli al guanto sotto la guida di un esperto falconiere. Durante le 2 ore e mezza di teoria srà possibile imparare interessanti nozioni sui rapaci, mentre nell’ora e mezza di pratica si potrà assistere a una dimostrazione di volo e imparare a richiamare alcune specie al pugno. (Per informazioni: www.freedome.it)

2-Esperienza con i rapaci nelle Crete Senesi (Asciano, Siena)
Vicino ad Asciano è possibile fare una meravigliosa esperienza con le aquile, circondati da uno degli scenari più belli del mondo: quello delle Crete Senesi. Davide farà una breve introduzione sulle tecniche di base della falconeria, oggi patrimonio dell’UNESCO. Successivamente presenterà i suoi bellissimi animali: “Brave” la Poiana di Harris ed “Ivy” l’Aquila delle Steppe Asiatiche. Sarà possibile ammirare le aquile mentre volteggiano nel cielo e provare a richiamarle sul guanto da falconiere. Durante l’esperienza, Davide avrà piacere di raccontarvi la loro storia, le loro abitudini di vita, la loro biologia e le loro tecniche di caccia. (Per informazioni: www.liveinup.it)
3-Alla scoperta dell’arte della falconeria a Molin Nuovo (Empoli)
In località Molin Nuovo a Empoli ti aspetta un falconiere professionista, pronto a trasmettere tutta la sua conoscenza e passione. L’esperienza di svolgerà all’aperto, sotto un loggiato avrà luogo la parte teorica, durante la quale saranno fornite le informazioni base sulla falconeria e nozioni di biologia. Gli animali saranno i veri protagonisti della giornata: il falco di Harris, gufo dagli occhiali, barbagianni, caracara, gufo reale virginiano subartico e altri esemplari. Presso la voliera saranno poi liberati i rapaci: potrai avvicinarti e familiarizzare con loro, fino a indossare il guanto da falconiere e provare a richiamare un uccello al tuo pugno. L’esperienza avrà durata totale 4 ore. (Per prenotarsi: www.freedome.it)

4-Esperienza di falconeria con Davide Varrucciu
Davide Varrucciu è un falconiere e addestratore di animali noto per le sue esperienze immersive con rapaci in Toscana. Ha trasformato la sua passione per la natura e gli animali in una professione, offrendo attività come trekking con poiane, voli di aquile e sessioni didattiche. Ha partecipato a programmi televisivi e ha vinto competizioni di falconeria. È anche autore di libri sull’addestramento di rapaci e pappagalli. Offre sessioni di falconeria di 1,5 ore dove puoi interagire con rapaci come la poiana di Harris e l’aquila delle steppe, vivendo un’esperienza unica e coinvolgente. (Per prenotare: www.davidevarrucciu.com)

5-Gianluca Martone il falconiere del Granducato a Ponte Buggianese
A Ponte Buggianese nel cuore della Toscana, in provincia di Pistoia, è possibile vivere un’esperienza di interazione con i rapaci. Gianluca Martone, il falconiere del Granducato, farà vivere una giornata indimenticabile tra natura e tradizione, a contatto con poiane, avvoltoi, gufi e aquile. Sarà possibile apprezzare l’intelligenza e la bellezza di queste creature e conoscere una ad una le loro personalità e il loro carattere. Il falconiere prima spiegherà le tacniche base dell’antica arte di addestramento dei rapaci, poi si procederà con la prova pratica. I partecipanti potranno provare a richiamare gli animali indossando direttamente il guanto da falconiere, un momento di grande emozione in cui l’uccello atterra con grazia e straordinaria precisione. (Per informazioni: www.regali24.it)
