Cultura/

Una preziosa Madonna con Bambino restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure in mostra

Fino al 6 settembre in occasione della rassegna “Caring For Art” sarà possibile ammirare nel museo dell’istituto fiorentino “La Madonna con Bambino dal Chiostro della Basilica di San Lorenzo a Firenze”

Madonna con Bambino dal Chiostro della Basilica di San Lorenzo a Firenze

Far conoscere al grande pubblico il lavoro di restauro dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, costantemente impegnato nella conservazione del ricco patrimonio artistico italiano e non solo, è questo l’obiettivo della rassegna Caring for Art. Restauri in mostra.

Fino al 6 settembre in occasione del secondo appuntamento del calendario sarà possibile ammirare nel museo dell’istituto fiorentino “La Madonna con Bambino dal Chiostro della Basilica di San Lorenzo a Firenze”, bassorilievo recentemente restaurato.

Si tratta di un bassorilievo in stucco (cm 63x48x3) del XV o XVI secolo copia fedele della Madonna Panciatichi, delicatissimo marmo di Desiderio da Settignano conservato al Museo del Bargello, e secondo Francesco Caglioti realizzato fra il 1450 e il 1455, quando l’influenza di Donatello sul giovane scultore era particolarmente forte.

Nelle botteghe quattrocentesche era uso trarre copie o calchi dalle composizioni più fortunate dei maestri, in materiali diversi e talvolta con leggere varianti.

Quella ora esposta al Museo dell’Opificio è opera di un artista anonimo dalla mano molto sensibile che è riuscita a mantenere intatta la grazia straordinaria dell’originale, purtroppo oggi consunto in superficie poiché esposto all’aperto, sul muro esterno del palazzo collocato fra via de’ Pucci e via Cavour, fino al 1920 quando entrò nelle collezioni del Bargello.

 “Il Museo, che espone esemplari straordinari dell’antica manifattura medicea si apre così- sottolinea Emanuela Daffra, soprintendente dell’Opificio – alle attività che sono il cuore del moderno Opificio e accompagna il visitatore raccontandone i risultati”.

Visitando il museo i visitatori sosterranno anche i territori colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna e nelle Marche.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.