Cultura/

“Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni” in mostra a Palazzo Blu

Esposte oltre duecento fotografie per raccontare un secolo di vita accademica e sociale nella città della Torre pendente

Un gruppo di studentesse e studenti nel 1952, mostra ‘Università nel ‘900. Pisa e le sue istituzioni’ a Palazzo Blu – Archivio Frassi, Fondazione Pisa

Un secolo di storia da una prospettiva decisamente particolare: “Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni” è la mostra fotografica allestita a Palazzo Blu fino al 29 marzo 2026 per celebrare il legame con il sapere e con la vita universitaria.

L’esposizione, curata dal professor Andrea Mariuzzo del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ripercorre passo dopo passo l’evoluzione dell’università in Italia nel corso del Novecento, attraverso la storia e le immagini delle istituzioni accademiche pisane.

Con oltre duecento fotografie, la mostra racconta non solo la crescita delle università e dei centri di ricerca della città, ma anche il profondo impatto che docenti, studenti e strutture hanno avuto sul tessuto urbano, sulla vita quotidiana e sull’identità culturale di Pisa.

Quattro sezioni per un secolo di storia

Il percorso espositivo è articolato in quattro aree tematiche principali. La prima sezione è dedicata alle sedi delle istituzioni universitarie e dei centri di ricerca, e illustra la diffusione degli atenei nel tessuto cittadino, accompagnando il passaggio dell’università da istituzione elitaria a realtà formativa e culturale di massa.

La seconda racconta la vita istituzionale degli atenei, tra cerimonie, ricorrenze e visite ufficiali di personalità come Papa Giovanni Paolo II, il Dalai Lama Tenzin Gyatso e vari Presidenti della Repubblica, diventate parte della memoria collettiva cittadina.

Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini (1896-1990) visita le sedi universitarie pisane nel 1984. L’incontro in Piazza dei Cavalieri, di fronte alla Scuola Normale – Archivio Frassi, Fondazione Pisa

La terza sezione ripercorre il contributo delle istituzioni universitarie pisane alla società contemporanea, evidenziando figure di maestri e allievi illustri e i percorsi di ricerca che hanno reso Pisa un punto di riferimento internazionale, dall’informatica alla biorobotica fino all’interferometro Virgo.

L’ultima sezione è interamente dedicata agli studenti: dalle battaglie politiche — da Curtatone e Montanara, ai GUF del Ventennio, fino al ’68 — alla vita cittadina, tra feste goliardiche, attività culturali e sportive, locali e spazi di incontro che hanno fatto da cornice a intere generazioni.

In visita a Pisa nel settembre del 1989, papa Giovanni Paolo II (1920-2005) visitò anche le sedi universitarie. Qui è ritratto nel cortile del Palazzo della Sapienza in compagnia, tra gli altri, dell’allora rettore, lo studioso di ingegneria nucleare Bruno Guerrini (1930-2011) – Archivio Frassi, Fondazione Pisa

Archivi, memorie e video

La maggior parte del materiale proviene dagli archivi fotografici “Guido Allegrini”, “Luciano Frassi” e dalla Donazione Salvestroni, appartenenti alla Fondazione Pisa e conservati a Palazzo Blu.

Accanto a questi, la mostra include documenti e immagini messi a disposizione dalle principali istituzioni accademiche pisane: Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna e da realtà come l’Orchestra dell’Università di Pisa – Polo musicale “M. A. Galanti”, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo, l’Area di Ricerca del CNR di Pisa e altre.

L’esposizione comprende anche proiezioni video fornite dall’Università di Pisa e dall’associazione Acquario della Memoria, per un racconto che unisce documentazione storica e testimonianze contemporanee.

Un ciclo di incontri e un catalogo

A corredo della mostra, tra ottobre e dicembre si terrà un ciclo di incontri di approfondimento coordinato dal professor Daniele Menozzi, professore emerito della Scuola Normale Superiore. Gli appuntamenti, a ingresso libero, si svolgeranno nell’auditorium di Palazzo Blu.

La mostra, organizzata da Palazzo Blu con il contributo della Fondazione Pisa e con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pisa, è accompagnata dal catalogo “Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni”, a cura di Andrea Mariuzzo ed edito da Whitebook di Bologna, che raccoglie per immagini un secolo di storia accademica pisana.

Orari e informazioni per la mostra

La mostra è aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20. Il biglietto d’ingresso comprende anche la visita alla collezione permanente di Palazzo Blu. Info e prenotazioni su palazzoblu.it.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.