Il porto di Viareggio è pronto a ospitare la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche, appuntamento ormai simbolo della vela d’epoca nel Mediterraneo. Da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre, la Darsena Europa accoglierà decine di imbarcazioni storiche per una settimana di regate, incontri ed eventi che coinvolgeranno tutta la città. Una grande festa in alto mare.
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Vele Storiche Viareggio insieme al Club Nautico Versilia, segna la chiusura ufficiale della stagione della vela classica. Tra gli ospiti più attesi ci sarà Nave Palinuro, il veliero scuola della Marina Militare, che sosterà davanti al porto nelle giornate di mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre.
La partecipazione della Marina coincide con un anniversario importante: i 160 anni della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Viareggio, che sarà celebrata nel corso della manifestazione.

Una festa del mare aperta alla città
Il raduno sarà anche un’occasione per coinvolgere scuole, università e cittadini. Una giornata speciale al Teatro Jenco di Viareggio, organizzata con i cantieri viareggini, le Università di Genova e La Spezia, l’Istituto Nautico Artiglio, la Fondazione ISYL e Italian Super Yacht Life, permetterà agli studenti di scoprire da vicino il mondo del restauro delle imbarcazioni d’epoca.
Sulle banchine della Darsena sarà invece allestito un vero Museo Galleggiante, dove sarà possibile ammirare da vicino yacht e scafi storici, tra cui due “compleanni eccellenti”: il cutter Oenone, firmato dall’inglese Frederick Sheperd, e lo sloop Gazell, progettato dallo svedese Tore Holm, che quest’anno compiono 90 anni dal varo.

Regate, premi ed equipaggi in gara
Tre le regate in programma, da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, dedicate alle diverse categorie: dagli Yacht d’Epoca (varo antecedente al 1950) agli Yacht Classici (fino al 1976), dai Classic IOR (1970-1984) agli Yacht Vele Storiche, fino alla ex classe olimpica 5.50 Metri S.I..
Sabato sera ci sarà spazio anche alla convivialità, con la grande cena degli equipaggi e musica dal vivo al Cantiere Navale Francesco Del Carlo, partner storico dell’evento. Non mancherà la sfilata delle imbarcazioni, che si contenderanno il Premio Eleganza, riconoscimento che unisce tecnica, design e fascino marinaro.

Vele storiche, venti anni di storia e passione
Il primo Raduno Vele Storiche Viareggio risale al 2005, lo stesso anno in cui nacque l’Associazione Vele Storiche con l’obiettivo di valorizzare la tradizione dello yachting d’epoca e la cultura del mare. Alla prima edizione parteciparono 32 imbarcazioni di lunghezza compresa tra 9 e 25 metri, varate tra il 1925 e il 2002.
Nel tempo la manifestazione è cresciuta fino a raggiungere, nel 2018, il record di 73 barche e 600 membri di equipaggio. L’anno successivo l’associazione è diventata socio fondatore della FIBaS, la Federazione Italiana Barche Storiche, e nel 2021 ha lanciato il Capraia Sail Rally, regata itinerante nell’Arcipelago Toscano.

Tre i presidenti che si sono succeduti alla guida del sodalizio, tutti fiorentini: Francesco Barthel, Enrico “Chicco” Zaccagni, oggi Commodoro VSV, e l’attuale presidente Gianni Fernandes, armatore insieme alla consorte Patrizia Cioni del cutter Ilda del 1946.

Il mare come memoria e futuro
In vent’anni di vita, il Raduno Vele Storiche Viareggio ha saputo trasformarsi in un evento identitario, capace di unire tradizione marinaresca, cultura e partecipazione. Un appuntamento che racconta il legame tra la città e il suo porto, tra il mare e chi lo vive ogni giorno, ricordando che dietro ogni vela d’epoca c’è una storia di mani, di legno e di vento.