Attualità/

YouTopic Fest: a Rondine Cittadella della Pace torna il festival internazionale sul conflitto

Fino all’8 giugno spazio all’evento internazionale sul conflitto che quest’anno ha come tema “ImmaginAzione”: tra gli ospiti oltre al presidente Mattarella anche Paola Cortellesi e Michele Serra

YouTopic Fest, Rondine cittadella della pace - © Rondine cittadella della pace

YouTopic Fest, il festival internazionale sul conflitto si svolge a Rondine Cittadella della Pace. Un’edizione straordinaria dal titolo “ImmaginAzione”. Tre giorni intensi, fino a domenica 8 giugno, in cui si alternano panel, workshop, mostre, incontri e momenti artistici, con una sola domanda al centro: come far avanzare i sogni che cambiano il mondo e cacciano gli incubi?

Il tema di quest’anno parte da una certezza: immaginare è un atto politico, educativo, collettivo. È il seme del cambiamento, la base di ogni azione trasformativa, la soglia necessaria per attraversare il conflitto e renderlo generativo.

La marcia per la pace con il Presidente Mattarella

Il festival è stato inaugurato dalla marcia “In cammino per la pace” a Rondine, con un momento di plenaria nell’Arena di Janine, che ha visto la presenza e l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al fianco dei giovani di Rondine per testimoniare il loro impegno quotidiano a non cedere alla tentazione della cultura del nemico e lavorare insieme per la riconciliazione, la trasformazione del conflitto e la ricostruzione delle relazioni tra comunità divise nei loro paesi.

Tra i momenti salienti, l’Angolo del Conflitto con la partecipazione di figure di spicco del panorama culturale, artistico e sociale in cui si metteranno in gioco, raccontando i propri conflitti personali in dialoghi aperti e autentici con il pubblico, per mostrare che ogni frattura può diventare occasione di crescita e trasformazione.

Uno degli ospiti più attesi è Daniele Novara, pedagogista e fondatore del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, che aprirà la serie degli Angoli del Conflitto venerdì 6 giugno alle 17 al Teatro Tenda, in dialogo con il giornalista Sergio Valzania.

Tra gli ospiti ache Paola Cortellesi e Michele Serra

Sabato 7 giugno alle ore 16 sarà la volta di Paola Cortellesi, attrice e regista pluripremiata, che offrirà uno sguardo personale e artistico sul tema del conflitto attraverso il cinema. Domenica 8 giugno alle 10 interverrà Agnese Pini, direttrice di QN – Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, per raccontare le sfide e le responsabilità dell’informazione oggi. Subito dopo, alle 11, Michele Serra, giornalista e scrittore, affronterà con il suo stile inconfondibile il tema del razzismo, smascherando i pregiudizi con la forza della satira. A seguire, alle 12, Giovanni Caccamo, cantautore e promotore del Manifesto for Change, condividerà visioni di futuro insieme alla giovane studentessa ucraina Valeriia, ambasciatrice di Rondine.

I panel tematici, invece, offriranno spazi di confronto con esperti e giovani da tutto il mondo. Si parlerà di educazione generativa, ovvero di metodi e approcci innovativi per una scuola che favorisca il benessere e la crescita; di Agenda delle Nazioni Unite con un focus su giovani, pace e sicurezza; di giornalismo come strumento per costruire un immaginario di pace, andando oltre le narrazioni conflittuali; e dell’urgenza di immaginare una pace possibile in Medio Oriente, in un contesto di dialogo aperto e costruttivo.

Ampio spazio sarà dedicato anche al linguaggio universale dell’arte. Il 6 giugno alle ore 21 sarà proiettato il film documentario “Liliana” di Ruggero Gabbai, dedicato alla figura e alla testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre. Sarà presente il regista. Il 7 giugno, sempre alle 21, sarà la volta del film “Campo di Battaglia” di Gianni Amelio, ambientato negli ultimi giorni della Prima Guerra Mondiale e incentrato sul dramma umano della guerra e sui dilemmi etici che essa solleva. Anche in questo caso, il pubblico potrà incontrare il regista.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.