Attualità/

Informarsi per non affondare: il documentario interattivo Alluvio

Il web doc sul tema dell’alluvione, nato a conclusione del progetto Toscana Firenze 2016, è stato realizzato da La Jetée, studio specializzato in Visual Storytelling. Intervista al Creative Director Roberto Malfagia

Ripercorrere la storia e le fasi dell’alluvione del 1966, creare una memoria condivisa e promuovere una educazione ambientale sostenibile: sono questi alcuni degli obiettivi di Alluvio, il web doc realizzato da La Jetée, Interactive and Visual Storytelling Studio.

Alluvio è un documentario interattivo che promuove e valorizza tutti i contenuti che sono stati raccolti per il progetto Toscana Firenze 2016, nato per raccogliere materiali sul 50° anniversario dell’alluvione. Il 4 novembre di oltre cinquanta anni fa, infatti, Firenze e la Toscana hanno vissuto uno dei più catastrofici avvenimenti di tutti i tempi: a straripare non fu solo l’Arno, ma anche l’Ombrone, il Sieve, il Bisenzio.

“I contenuti prodotti dalla redazione (video, articoli con foto, gallery fotografiche) – spiega Roberto Malfagia, Creative Director presso La Jetée – sono stati divisi in tre macro aree concettuali, che in Alluvio corrispondono a: la Memoria, le Storie, il Fiume. Queste parole chiave sono diventate dei filtri che consentono di navigare in maniera personalizzata questo archivio”.

Graficamente, Alluvio è ispirato al post-alluvione, quando, sulla superficie dell’acqua, galleggiano i più svariati oggetti. Sedie, vestiti, giochi, pezzi di legno e auto sommerse. Su questa idea è stata basata l’esperienza narrativa e la UX di Alluvio.

“L’utente – continua Malfagia -, selezionando i filtri, vede apparire in superficie delle particelle con i relativi colori. Ognuna di essa rappresenta un contenuto. Non c’è un ordine di lettura, quello è in mano all’utente, alle sue scelte di navigazione. Nell’area Memoria, sono stati raccolti i contenuti relativi a celebrazioni, eventi, mostre che hanno lavorato sulla memoria dell’alluvione. In Storie, troviamo le testimonianze di chi ha vissuto l’alluvione in prima persona. In Fiume, c’è il futuro: i convegni scientifici, gli incontri e le riflessioni sulle questioni idrogeologiche legate alle zone a rischio alluvionale, come la prevenzione e la messa in sicurezza del territorio. Da questo emerge una narrazione fra passato, presente e futuro, dove è l’utente a determinare l’ordine di montaggio”.

Il mondo interattivo di Alluvio, infatti, è collegato a un web server meteo. Il documentario scarica in tempo reale i dati meteorologici delle località selezionate. Nello specifico i parametri di umidità, pressione, vento modificano sia il sistema di particelle che il landscape.

“Il mondo narrativo – conclude Malfagia – si modifica e si adatta, si genera di volta in volta. Questo modificarsi delle condizioni metereologiche modifica a sua volta la facilità o la difficoltà di esplorare i contenuti. Se è bel tempo, cliccare e informarsi sarà più semplice di quando è brutto tempo e c’è vento forte”.

Alluvio è un’esperienza interattiva che vuol fornire non solo informazioni, ma anche un messaggio. L’utente che naviga i contenuti e, quindi, legge e si informa, rimane “a galla”; al contrario, chi si distrae e non sfoglia gli articoli, si trova sommerso dalle acque. Informarsi, in altre parole, è l’unico modo che abbiamo per non affondare e per non ripetere gli errori del passato.

 

Alluvio è raggiungibile online a questo link.

Potrebbe interessarti anche
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.