Attualità/

3,3 milioni per una gestione idrica sostenibile: il piano AdF per Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara e Santa Fiora

AdF e le amministrazioni comunali hanno presentato il programma degli interventi PNRR: distrettualizzazione, digitalizzazione e sostituzione reti per tutelare la risorsa idrica e offrire un servizio sempre migliore

Il piano AdF per i territori di Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara e Santa Fiora

Telecontrollo, distrettualizzazione, monitoraggio pressioni di rete, rilievi reti e modelli, ricerca e riparazione perdite, noise logger e strumenti di ricerca perdite, bonifiche e sostituzione contatori. Sono questi gli ambiti su cui si incentreranno gli interventi che AdF, acquedotto del Flora, ha pianificato e progetto nel triennio 2024-2026 per migliorare la gestione idrica dei territori di Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara e Santa Fiora.

Stiamo parlando di interventi del valore di 3,3 milioni di euro che arriveranno sui territori grazie al Pnrr e che possono contare anche sul finanziamento dall’Unione Europea, grazie al Next Generation EU.

Il masterplan Pnrr, che punta a offrire un servizio sempre migliore per la comunità e ad una gestione sostenibile della risorsa idrica, si inserisce nell’impegno portato avanti in questi anni per i territori dei quattro Comuni, che hanno visto complessivamente nel triennio 2022–2024 investimenti di AdF per oltre 3,7 milioni di euro e vedranno nuovi interventi già in programma per il prossimo.

“Gli investimenti previsti sono il risultato di una visione che mette al centro il territorio e la qualità della vita dei cittadini. – ha sottolineato Jacopo Marini, sindaco di Arcidosso –Siamo consapevoli che questi lavori saranno fondamentali nel lungo periodo per la gestione sostenibile della risorsa idrica”. A Marini hanno fatto eco tutti gli altri sindaci dei territori coinvolti che hanno sottolineato l’importanza di questa strategia di investimenti a lungo termine.

“AdF ha colto le opportunità del PNRR per offrire al territorio ulteriori prospettive strategiche puntando su sostenibilità, innovazione e digitalizzazione – ha dichiarato l’amministratore delegato di AdF Piero Ferrari – Una sfida industriale importante e un volano per lo sviluppo del territorio, con infrastrutture all’avanguardia e nuove tecnologie, a vantaggio della comunità e dell’ambiente”.

Ecco come saranno divise le risorse in base agli interventi pianificati.

Circa 350mila euro per le numerose bonifiche di rete, mentre tra telecontrollo e distrettualizzazione nel triennio 2024 – 2026 sono previsti investimenti per oltre 1 milione di euro, con 337,22km di rete distrettualizzati a fine progetto. Vi sono poi anche i noise logger: dispositivi che si posizionano sui tubi e registrano il rumore notturno delle eventuali perdite che, grazie all’intelligenza artificiale, vengono prelocalizzate.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.