Salute/

La dieta della quarantena: cosa mangiare per essere più forti

Il professor Vincenzo Lionetti dell’Università Sant’Anna di Pisa ci spiega quali alimenti possono aiutarci a vivere meglio i giorni dell’isolamento

La frutta - © New Africa

In questi giorni che tutti noi passiamo chiusi in casa è inevitabile, pur cercando di continuare a praticare attività fisica, fare una vita più sedentaria del solito. Cambiando il ritmo delle giornate cambiano anche i ritmi del nostro corpo. Abbiamo intervistato il Professor Vincenzo Lionetti dell’Istituto di Scienze dalla vita dell’Università Sant’Anna di Pisa autore del libro “Ristoceutica La scienza rivoluzionaria per imparare ad associare e cucinare gli alimenti in modo più salutare” (Mondadori, 2020) per darci qualche consiglio su come affrontare al meglio la quarantena e su quali sono gli alimenti più indicati per alzare le nostre difese immunitarie. Ecco i suoi consigli.

1-La dieta deve essere varia, non può essere mono-alimento perchè come insegna la fisiologia sono le combinazioni tra i vari elementi che favoriscono una difesa migliore.

2-La dieta deve essere fresca con alimenti stagionali e a breve conservazione, e devono essere anche alimenti che possano garantire l’apporto di acqua, senza esagerare con le calorie.

3-Bere molta acqua, da uno a due litri e mezzo al giorno.

4-La colazione deve essere ricca, dobbiamo prediligere latte fermentato che ha una minore carica di elementi tossici. Mangiare per esempio uno yogurt con una mela annurca che è ricca di polifenoli. Un alimento gustoso ma ricco di anti ossidanti e non solo.

5-A pranzo prediligere l’orzo che contiene betaglucano che ci protegge dallo stress. Quella che stiamo vivendo è una condizione di stress determinato non solo dal confinamento ambientale ma anche dalla pressione dei media, dalla preoccupazione per il lavoro. L’orzo protegge dallo stress e fa ‘indossare l’armatura‘ a una regione particolare del nostro cervello che si chiama Ippocampo.

6-Usare carni che contengano Omega 3. Evitare il maiale e la bistecca di bovino e prediligere carni antinfiammatorie come la fesa di tacchino, il coniglio o l’agnello.

7-Per cena stare leggeri, prediligendo verdure e formaggi freschi, evitando insaccati o formaggi stagionati.

8-Per il dessert si potrebbe ricorrere a una macedonia unendo ribes nero, pomodori, fragole. Oppure mirtilli rossi e fagioli Azuki, per ottenere un effetto sinergico e anti ossidante.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.