sfoglia la gallery
© Discover Pistoia

Viaggi /

La Montagna pistoiese protagonista con Segnavie e Naturart

La Montagna Pistoiese protagonista assoluta nell’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di San Marcello – Piteglio, che Sabato 1 Agosto alle ore 9.30 presso la Vecchia Pieve della SS.Annunziata di Piteglio vedrà la presentazione del progetto Segnavie e dell’ultimo numero della prestigiosa rivista bilingue NATURART, edita da ormai dieci anni dalla Giorgio Tesi Editrice

SEGNAVIE, è un ambizioso progetto in corso di realizzazione a cura di AVAMP, Associazione Culturale Maeba, Social Valley, Comune di San Marcello Piteglio, Unione dei Comuni Appennino Pistoiese, Fondazione Caript e Giorgio Tesi Editrice, che raggruppa sinergicamente numerose azioni sul territorio della Montagna Pistoiese con l’obiettivo comune di sviluppare il turismo rurale attraverso una serie di progetti a sé stanti aventi finalità sociali-ricreative e culturali che nell’insieme esprimono una valorizzazione degli ambiti urbani e forestali attraverso il recupero di antichi segni e strutturandone di nuovi collegandosi alla sentieristica della Montagna.

Gli itinerari di SEGNAVIE si distinguono per le peculiarità artistiche, paesaggistiche, naturalistiche, storiche e culturali della Montagna Pistoiese offrendo al visitatore, anche a chi si interfaccia per la prima volta con il trekking, un ampio ventaglio di possibilità di percorrenza.

Il progetto SEGNAVIE interessa 5 aree con valenze di carattere storico-ambientale-culturale: Foresta del Teso, Alta valle del torrente Pescia di Pescia, Oasi affiliata WWF “Oasi Dynamo Camp”, Macchia Antonini e area rurale Piteglio – Popiglio, collegate dalla dorsale con i landmark, rappresentati dalle lettere di cui è composta la parola SEGNAVIE, realizzate in grande formato in materiale traslucido, dal grande impatto visivo e comunicativo.

La rivista NATURART, media partner del progetto SEGNAVIE, è giunta al suo decimo anno di pubblicazioni ed al 36° numero. All’interno i lettori troveranno un ampio speciale dedicato proprio alla Montagna Pistoiese, che tocca vari argomenti tra cui un interessante focus che spiega nei dettagli l’ambizioso Progetto SEGNAVIE e articoli riguardanti i 70 anni delle Norme di Maresca, il turismo attivo, le prospettive di sviluppo per il futuro del territorio montano, il progetto Porrettana Express e la presentazione di interessanti attività come la stazione di Terapia Forestale di Pian dei Termini e la nuova azienda dalla famiglia Savigni al Podere Montaglioni di Spignana. Il nuovo numero è poi completato da articoli dedicati al passaggio di consegne alla Presidenza della Fondazione Caript, all’Anno Iacobeo con un intervista all’Assessore Sabella e la presentazione del nuovo libro per ragazzi edito dalla Giorgio Tesi Editrice, ai primi 50 anni del Giardino Zoologico di Pistoia, al celebre disegnatore pistoiese Luca Boschi e al successo a livello globale ottenuto dall’idea green lanciata da Giorgio Tesi Group di utilizzare piante e fiori come strumento di distanziamento sociale.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.