Attualità/

Coronavirus: la genetica è responsabile del 15% dei casi gravi

L’Università di Siena partecipa al team internazionale che ha condotto due studi sulle basi genetiche del Covid-19 pubblicati sull’autorevole rivista scientifica Science

Ricercatore al lavoro

Il 15% delle forme gravi di Covid-19 sono dovute a cause genetiche e immunologiche. Le ha identificate un team internazionale di ricercatori di cui fa parte anche il gruppo di ricerca dell’Università di Siena, coordinato dalla professoressa Alessandra Renieri, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche e responsabile della Uoc genetica medica dell’Azienda ospedaliera universitaria senese.

Scoperto un difetto negli interferoni

I ricercatori hanno condotto due studi sulle basi genetiche del Covid-19 che sono stati pubblicati sull’autorevole rivista scientifica Science. Così hanno tracciato le prime cause genetiche e immunologiche che spiegano appunto il 15% delle forme di Coronavirus gravi. I pazienti, infatti, hanno in comune un difetto nell’attività degli interferoni di tipo I, le molecole del sistema immunitario che normalmente hanno una potente attività antivirale. Questa scoperta consentirebbe di sottoporre a screening le persone a rischio di sviluppare una forma grave e di trattare meglio questa tipologia di di pazienti.

Sono i primi risultati del Covid Human Genetic Effort, un progetto internazionale che raggruppa 50 hub di sequenziamento e centinaia di ospedali in tutto il mondo, guidato da Jean-Laurent Casanova (The Rockefeller University, NY, Usa e Istitute
Imagine/Necker-Enfants malades, Parigi, Francia) e Helen Su (National Institute of Allergy and Infectious Diseases, Nih, Usa), con la partecipazione di ricercatori da tutto il mondo.

Ricercatori da tutto il mondo uniti contro il Covid-19

“La ricerca, anche grazie alla collaborazione internazionale, si sta muovendo molto velocemente per trovare delle risposte a questa emergenza sanitaria – spiega la professoressa Renieri – scoprire quali sono le basi genetiche permetterà di sviluppare sistemi diagnostici più efficaci e rapidi e farmaci su misura per ogni paziente, anche nell’ottica di prevenire lo sviluppo di futuri focolai”.

La professoressa Renieri coordina un grande progetto nazionale, denominato Gen-Covid che ha permesso di sequenziare il Dna di oltre mille pazienti afferenti a 35 ospedali italiani e che permetterà di rafforzare le evidenze scientifiche dello studio.

“La nostra università – aggiunge la professoressa Renieri – ha strutture e know how per portare avanti studi genetici approfonditi di livello avanzato: recentemente è stato inaugurato il nuovo sequenziatore genomico NovaSeq6000, acquistato dall’Università di Siena grazie alla sinergia e ai contributi economici del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (grazie al programma dei Dipartimenti di Eccellenza), dell’Aou Senese, dell’Azienda Usl Toscana sud est, della Fondazione Mps e della Fondazione Toscana Life Sciences nonché dalla Regione Toscana, nell’ambito anche del Progetto CreMeP, il Centro regionale di medicina di precisione costituito da tutte le parti a fine 2018″.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.