Attualità/

Alluvione del 1966, il presidente Giani: la difesa del suolo è una priorità

Il presidente della Toscana è intervenuto al webinar sugli eventi meteo-climatici estremi e su come fare prevenzione sui territori.

L’alluvione di Firenze

La difesa del suolo è una priorità per la Toscana. Lo ha ribadito oggi, nel giorno in cui si commemora l’anniversario della tragica alluvione di Firenze del 1966, il presidente della Regione Eugenio Giani, che è intervenuto a un webinar a tema.

Il ricordo dell’alluvione rimanda a uno dei momenti più drammatici per la Toscana. Nel 1966, l’Arno che allaga Firenze e il suo bacino colpisce la sensibilità dei toscani, degli italiani e di tutto il mondo. La memoria degli ‘Angeli del fango’, che arrivano ad aiutarci, è ancora parte della nostra storia e della nostra cultura. Ogni 4 novembre è una buona occasione per pensare all’impegno costante e agli interventi che possono prevenire le alluvioni e permettere una sempre maggiore difesa del suolo” ha detto Giani, partecipando al webinar “1966-2020 – Dalla grande alluvione dell’Arno agli eventi meteo-climatici sempre più estremi e devastanti. Analisi dei rischi e della prevenzione dalle mappe delle Autorità di Distretto idrografico italiane”, organizzato dalle Autorità di distretto dell’Appennino settentrionale e centrale.

L’impegno della Regione per la sicurezza idraulica

Oltre al presidente ha parlato anche l’assessore all’ambiente della Toscana Monia Monni, che ha fatto anche un breve punto su opere e progetti in via di realizzazione per contrastare il dissesto idrogeologico e salvaguardare il territorio.
La Toscana infatti ha investo 100 milioni di euro negli ultimi dieci anni contro il rischio idraulico e idrogeologico. 

Nei prossimi anni la Regione intende rafforzare questo impegno per la sicurezza dei nostri cittadini e delle aree produttive e per preservare il nostro patrimonio – ha sottolineato l’assessore Monni – lo faremo portando a compimento cantieri e progetti in corso e già finanziati per un totale di oltre 500 milioni, e aggiudicandoci i 534 milioni di interventi già proposti al Ministero, da finanziare con il Recovery Fund e da realizzare entro il 2026.” 

Gli interventi in programma, dall’Arno al Serchio

Nei prossimi anni saranno completati gli interventi ad Arezzo relativi all’alluvione del 2019, a Grosseto, per il completamento della cassa di espansione di Campo Regio, a Livorno, per l’adeguamento del Rio Ardenza e del Rio Maggiore, a Massa e Carrara del Carrione e del Frigido, nella piana di Firenze, Prato e Pistoia, per la realizzazione delle cassa di espansione dei Renai e del Pontassio e delle arginature del Calice, in Lucchesia e pisano, per l’adeguamento delle arginature del Serchio, nell’area senese-fiorentina, l’adeguamento del torrente Elsa e, nell’area fiorentina, il completamento delle casse di espansione di Figline, l’adeguamento della diga di Levane e la progettazione di quelle della Sieve.

Per quanto riguarda l’Arno, l’intervento più rilevante riguarda il sistema di laminazione di Figline, primo ‘scudo’ a tutela del centro urbano di Firenze, il secondo per importanza è l’innalzamento della diga di Levane. Infine verrà realizzato un sistema di casse di espansione e di “infrastrutture verdi” lungo il fiume Sieve.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.