Cultura/

Mezz’ora con Raffaello: quattro appuntamenti online per raccontare il grande maestro

Dal 13 novembre al 18 dicembre critici d’arte del calibro di Sergio Risaliti e Cristina Acidini Luchinat celebrano i 500 anni dalla morte dell’artista di Urbino

Raffaello

Sergio Risaliti, Valentina Zucchi, Cristina Acidini Luchinat, Marzia Faietti e Elena Capretti sono questi gli storici che racconteranno il periodo fiorentino di Raffaello Sanzio sulla piatta forma digitale Zoom in quattro appuntamenti da venerdì 13 novembre a venerdì 18 dicembre.

La rassegna nasce dalla volontà dell‘Associazione Muse di far scoprire a tutti anche da casa la mostra “Raffaello e Firenze” a Palazzo Vecchio che adesso è temporaneamente chiusa dopo le ultime indicazioni del governo contro il Covid-19.

I cinque studiosi in occasione dei 500 anni dalla morte, ci condurranno per mano in un viaggio alla scoperta del rapporto speciale del grande artista di Urbino con il capoluogo toscano e con la nobile famiglia dei Medici. Raffaello soggiornò a Firenze fra l’autunno del 1504 e l’inizio del 1505 fino al 1508, raccogliendo, grazie alla sua attitudine “prensile”, gli esiti più alti del Rinascimento per farsi ancora più grande.

Il calendario degli appuntamenti

Venerdì 13 novembre h 18.00: Sergio Risaliti e Valentina Zucchi, Raffaello alla scuola del mondo
Venerdì 27 novembre h 18.00: Cristina Acidini, Raffaello Sanzio: le Madonne fiorentine
Venerdì 4 dicembre h 18.00: Marzia Faietti, I ritratti di Raffaello e il collezionismo dei Medici
Venerdì 18 dicembre h 18.00: Elena Capretti, Taddei, Nasi e Canigiani, famiglie fiorentine committenti di Raffaello

Come participare

Per prenotarsi basta scrivere a info@muse.comune.fi.it indicando nome, cognome, giorno scelto. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, si prega di attendere conferma via mail dell’avvenuta prenotazione. La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è obbligatoria. Sarà possibile prenotare solo un incontro per volta. Si prega di prenotare solo in caso di effettiva e certa partecipazione alla visita. Qualora sorgessero impedimenti non previsti è necessario disdire entro le 14.00 del giorno stesso della visita, al fine di liberare eventuali disponibilità.

I prenotati, dopo una prima mail di conferma, riceveranno una seconda mail entro le 17.00 del giorno della visita virtuale con le credenziali per poter accedere a Zoom, da computer, tablet o smartphone. Si può partecipare alle visite scaricando la APP Zoom sul proprio dispositivo e registrandosi gratuitamente. Una volta installata, basterà cliccare sul link ricevuto per partecipare alla visita. In alternativa sarà possibile accedere nella sezione “join a meeting” direttamente dal sito Zoom, inserendo il meeting ID e la password ricevuti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.