Attualità/

Reagire alla crisi, Primavera d’impresa punta sulla formazione

Giada Stefanini: “Crediamo fortemente che acquisire e approfondire competenze siano da leva per competitività, crescita e sviluppo di nuove frontiere di business”

Torna ‘Primavera d’Impresa’: si premiano le aziende creative

Accrescere le proprie competenze per rispondere alla crisi. Questo è il primo ‘ingrediente’ da utilizzare secondo Primavera d’Impresa, l’iniziativa regionale nata per premiare la creatività delle pmi toscane e che oggi conta una rete di ben 230 imprese.

L’obiettivo prioritario adesso è dunque quello di dare alle aziende e ai giovani imprenditori gli strumenti per affrontare le sfide del presente e del futuro dopo la pandemia. Come? Innanzitutto attraverso corsi di formazione on line per imprese e professionisti.

“Crediamo fortemente che acquisire e approfondire competenze siano da leva per competitività, crescita e sviluppo di nuove frontiere di business; sviluppare conoscenza e confronto con professionisti e formatori siano elementi chiave per trasformare ed utilizzare al meglio il cambiamento ed i continui scenari che siamo chiamati ad affrontare come individui e come parte di un’ impresa –  spiega Giada Stefanini responsabile dei corsi – Per questo motivo abbiamo pensato di offrire alla nostra rete di aziende, professionisti e a chi vorrà far parte del network un nuovo percorso formativo che possa aumentare occasioni e incontri per nuove relazioni, a supporto delle aziende e delle loro necessità. Primavera d’Impresa da sempre è vicina alle aziende, credendo che l’incontro e lo scambio di sapere e conoscenza facciano la differenza” .

I corsi, condotti dalla società di consulenza Crisis, prediligeranno la pratica alla teoria: una parte sarà riservata alla risoluzione di problemi reali e allo studio di “case history”, per arrivare in alcune occasioni anche all’analisi delle specifiche situazioni dei soggetti partecipanti. Le lezioni affronteranno temi come sostenibilità, innovazione, infrastrutture, salute, ambiente, markenting e comunicazione, turismo.

I primi 4 corsi si svolgeranno a febbraio e a marzo e metteranno al centro i temi relativi – tra gli altri – legati a  “bandi e finanziamenti”, “costruzione di un brand” e “l’innovazione”. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.