Attualità/

A Firenze i graffiti abbelliscono le edicole della città

Si sta concludendo il progetto di street art finanziato dal Comune: sulle edicole spuntano così le lettere dell’alfabeto, realizzate dai giovani writers

I graffiti sulle edicole di Firenze - © Comune di Firenze

Graffiti per rendere più belle le edicole di Firenze. È questo il progetto, che si sta concludendo in questi giorni, presentato dal Sindacato giornalai e selezionato nell’ambito dell’avviso pubblicato dall’assessorato al turismo del Comune per supportare, con un cofinanziamento di 10mila euro, interventi destinati a cittadini e turisti.

Lettere dell’alfabeto ispirate ai colori della città

Le edicole coinvolte sono quelle di via Pellicceria, piazza Duomo, piazza Sant’Ambrogio, piazza Alberti, viale Righi, piazza Piero della Francesca e via Torcicoda. Come riporta una nota di Palazzo Vecchio gli interventi artistici, incentrati sulle lettere dell’alfabeto, sulla parola in quanto segno imprescindibile di riviste e giornali e mezzo di comunicazione, sono stati
realizzati con una scelta cromatica ispirata ai colori della città.
Le opere sono firmate dai writers Corn79, Reser LL, Luca Font, Duke1, Sera Knm, Bue2530 e Droste.

Come ricordato dall’assessore al turismo di Palazzo Vecchio Cecilia Del Re “l’associazione degli edicolanti ha voluto partecipare al bando turismo per dare a giovani artisti la possibilità di esprimersi sulle edicole di luoghi del centri storico e dei quartieri al fine di dare un volto nuovo ai loro chioschi e ampliare l’offerta in città della street art, che sta sempre più riscuotendo la curiosità di cittadini e visitatori”.

I graffiti sulle edicole di Firenze – © Comune di Firenze

Le edicole: presidio sociale e culturale

L’assessore alle politiche giovanili Cosimo Guccione ha evidenziato che “questo risultato è stato raggiunto grazie ad una collaborazione virtuosa tra il sindacato giornalai e varie direzioni dell’amministrazione comunale”.

Per l’assessore Federico Gianassi, con delega al commercio, le edicole rappresentano un presidio sociale e culturale per la città e per questo le abbiamo sostenute negli anni con riduzioni dei tributi e con misure per arricchire la loro offerta come per la vendita di biglietti o con la possibilità essere di punto anagrafico decentrato”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.