© Gianluca Testa

Attualità /

#Backtoschool, partita la formazione degli studenti-tutor per il rispetto delle regole anti-covid

Circa 200 gli studenti di 8 scuole della Città Metropolitana di Firenze che hanno aderito all’iniziativa per sensibilizzare i compagni al rispetto delle regole per far fronte all’emergenza sanitaria

Ad un mese dalla firma del protocollo d’intesa tra la Prefettura di Firenze, l’Ufficio Scolastico Territoriale e la Città Metropolitana di Firenze, è partito il percorso di formazione “sul campo” degli studenti degli ultimi anni delle superiori nel settore della protezione civile per il progetto #Backtoschool.

Il progetto è nato in occasione della riapertura delle scuole superiori con l’obiettivo di far rispettare le regole anticontagio agli studenti nei pressi delle scuole. Nelle prime settimane della ripartenza, infatti, è stato impiegato il personale e i volontari della protezione civile ma, grazie all’iniziativa #Backtoschool, ora saranno gli stessi studenti a sensibilizzare i compagni al rispetto delle regole per far fronte all’emergenza sanitaria da Covid-19.

Naturalmente prima di scendere in campo, gli studenti che hanno scelto di aderire a #Backtoschool, seguiranno un percorso di formazione, iniziato proprio oggi mercoledì 24 marzo, mirato ad approfondire il sistema di protezione civile, le regole comportamentali per minimizzare la diffusione del virus e le attività informative che dovranno svolgere all’ingresso delle scuole. Questo percorso è stato costruito dagli uffici della Città Metropolitana insieme con i dirigenti scolastici con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dei rischi, ma soprattutto essere parte attiva nella gestione delle criticità. I giovani volontari saranno formati dal personale della protezione civile della Città Metropolitana, che garantirà l’affiancamento durante i primi giorni e che sosterrà le spese assicurative contro infortuni e per la responsabilità civile verso terzi.

Sono otto le scuole superiori che hanno aderito al progetto: 4 di Firenze, ITI Meucci, IIS Machiavelli Capponi, IIS Galilei e IIS E. Morante – G. Conti, una di Scandicci, IIS Russell Newton, IIS Calamandrei di Sesto Fiorentino, il Liceo Pontormo di Empoli e l’IIS Enriques di Castelfiorentino per un totale di oltre 200 studenti.

Quando terminerà la formazione, gli studenti maggiorenni delle classi 4° e 5° saranno organizzati in squadre di 2/4 persone e avranno il compito di presidiare gli ingressi delle scuole per monitorare e informare gli altri studenti per il rispetto delle regole contro gli assembramenti. Oltre a questo, l’obiettivo è rafforzare negli studenti la consapevolezza di una cittadinanza attiva e solidale.

Credo che questo progetto – ha dichiarato il prefetto di Firenze, Alessandra Guidi, durante la prima lezione con gli studenti – sia un segnale importante del fatto che noi istituzione non dobbiamo sottovalutare la voglia dei giovani di essere protagonisti e attori anche nella gestione di una crisi, di voler apprendere le regole di governo di situazioni di emergenza e di volersene assumere la responsabilità nella partita della protezione civile”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.