Attualità/

Bee The Change: un giglio da 4mila fiori a Firenze per salvare le api

L’installazione a Piazzale Michelangelo, finanziata da Aboca, è parte del progetto del Comune per tutelare la biodiversità e questo insetto essenziale per l’ambiente

L’installazione “Bee The Change” a Piazzale Michelangelo a Firenze - © Enrico Ramerini

Un giglio composto da 4mila fiori con un’ape gialla e nera e la scritta “Bee The Change” su una superficie di oltre 600 metri quadrati al piazzale Michelangelo di Firenze. È questa l’installazione finanziata da Aboca nell’ambito del pacchetto di misure promosso dal Comune di Firenze per difendere la biodiversità nel contesto urbano e tutelare un insetto essenziale per l’ambiente.

Firenze città amica delle api

“Firenze è città amica delle api – ha detto il sindaco Dario Nardella, che sabato scroso ha effettuato un sopralluogo al piazzale – e da qui vogliamo lanciare un grido d’allarme per richiamare l’attenzione su un settore in crisi a causa dei cambiamenti climatici. Il Comune di Firenze sta mettendo in campo una serie di azioni per incrementare e tutelare il patrimonio ambientale e già da tempo non utilizza erbicidi per la manutenzione del verde pubblico. Oggi vogliamo ulteriormente rilanciare questo messaggio e contribuire alla tutela dell’ambiente urbano”.

Tra le iniziative promosse dal Comune c’è anche la piantagione della facelia nelle rotonde cittadine e l’avvio del concorso per i balconi fioriti “Fiori a fiorenza”, con la distribuzione dei semi di facelia da parte delle Farmacie Fiorentine Afam: sono già oltre 3000 le bustine consegnate ai cittadini dalle 21 farmacie. Infine, nei giardini di Villa Favard saranno installati due apiari a cura di Arpat.

5mila apicoltori in Toscana colpiti dai cambiamenti climatici

L’installazione “Bee The Change” raffigura il giglio di Firenze che per l’occasione si trasforma in alveare: nei tre corpi principali del giglio, a imitazione delle cellette di un alveare, sono stati ritagliati nel prato a pronto effetto 46 esagoni riempiti poi da telo di juta per ottenere un effetto miele. Al centro del giglio è stata realizzata l’immagine di un’ape utilizzando piante e fiori.

“Le api e il settore dell’apicoltura sono fondamentali non solo dal punto di vista produttivo – ha detto l’assessore all’ambiente di Firenze,  Cecilia Del Re – ma anche da quello ambientale per la tutela della biodiversità. Il comparto conta in Toscana oltre 5mila apicoltori e 93mila alveari ed è in forte sofferenza a causa dei cambiamenti climatici, che portano a eventi meteorologici estremi e sfasamenti stagionali, come quelli che stiamo vivendo proprio in questi giorni di freddo primaverile e che hanno comportato danni all’agricoltura e all’apicoltura. Ciò incide negativamente sugli alveari e sulle fioriture, troppo spesso insufficienti a garantire la produttività e il sostentamento degli alveari stessi. L’installazione al Piazzale è un invito a tutti a essere motore di cambiamento per un nuovo modello di sviluppo più sensibile all’ambiente e al pianeta in cui viviamo.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.