Attualità/

Giani annuncia il “Cantiere Toscana”: 115 opere strategiche per 110 milioni di euro

Edilizia scolastica e difesa del suolo le priorità. Il presidente della Regione: “Pronti a partire entro quest’anno se arriva l’ok ai finanziamenti”

Cantiere antisismico

Si apre il Cantiere Toscana: “115 opere, la maggior parte riguardano scuole e difesa del suolo”, ha annunciato oggi il presidente della Regione, Eugenio Giani. Un pacchetto di interventi da 110,9 milioni di euro dal Fondo di sviluppo e coesione che la Regione ha proposto all’Agenzia per la coesione territoriale e per cui ora si attende il via libera.

“Opere strategiche e immediatamente cantierabili. Per molte prevediamo il via entro quest’anno”, ha aggiunto. La Giunta regionale si è inoltre assunta l’impegno a pubblicare il relativo bando entro tre mesi dall’assegnazione delle risorse del Fsc.

115 interventi in programma: edilizia scolastica e difesa del suolo le priorità 

33 dei progetti in elenco riguardano le scuole per circa 40 milioni di euro, tra  manutenzioni straordinarie, ampliamento o efficientamento energetico o antisismica. “I tre progetti principali, da oltre un milione, riguardano le scuole nel Grossetano e quelle di Quiesa a Massarosa e Capannori a Lucca”. Altri 24 interventi riguardano la difesa del suolo, “tra i quali  – ha aggiunto Giani – oltre 3,5 milioni per la cassa di espansione per il Lago di Porta, la sistemazione del torrente Certosa a Farneta in provincia di Lucca, 1,6 milioni per il torrente a Marina di Carrara, 4,6 milioni per il ripristino della Pescaia dell’Isolotto sull’Arno a Firenze”.

Tra gli interventi del Cantiere Toscana saranno finanziati inoltre 11 progetti di agricoltura e sviluppo rurale: 323 mila euro per il completamento del mercato ittico e della banchina a Viareggio, oltre all’ampliamento degli orti urbani a Sinalunga, Portoferraio, Follonica, Montemurlo, Barberino del Mugello. Sono 11 gli interventi in ambito di forestazione e 8 quelli di ristrutturazione di ambienti culturali “tra i quali l’ingente lavoro per il Museo Cesarini Sforza a Santa Fiore, nel grossetano”.

Tra i programmi della Giunta, finanziabili dall’Agenzia, figura anche l’acquisizione al patrimonio pubblico da destinare a Edilizia residenziale pubblica.  Qui la Regione ha destinato 8 milioni di euro.  Altri  3 milioni di euro sono riservati agli interventi di natura ambientale e anche gli aiuti alle imprese che fanno ricerca e sviluppo. Tra gli interventi qualificanti figura anche la piattaforma logistica e digitale per l’e-commerce per prodotti agroalimentari toscani.

“Siamo di fronte ad una forte iniezione di risorse e di impulso al lavoro – ha aggiunto il presidente – attraverso interventi pubblici in settori che giudichiamo strategici e in un periodo in cui è fondamentale garantire risorse e investimenti per la ripartenza”.

Allegati

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.