Attualità/

La Marcia virtuale contro il cyberbullismo: torna l’iniziativa di Oxfam e Regione Toscana

700 studenti e 50 docenti collegati in streaming  da tutta la Toscana a partire dalle 9.45 di venerdì 28 maggio con il Parco di San Donato di Firenze. Al centro della Marcia dei diritti umani 2021:  le testimonianze dei giovani, l’allegria di Cecco e Cipo e l’arte dei writers

oxfam

Firenze è pronta ad accogliere per la terza volta la Marcia dei Diritti Umani, organizzata da Oxfam insieme a Regione Toscana,  Fondazione Sistema Toscana e al Comune di Firenze con il Quartiere 5.  Lo farà nelle modalità e con le regole a cui la pandemia ci ha abituato, ma non per questo sarà meno sentita e partecipata. Ancora presto per le folle del 2019, con oltre 2mila persone per le strade di Firenze, sarà in diretta streaming a partire dalle 9.45  dal parco San Donato.

Il cyberbullismo, le minacce del web e le aggressioni attraverso i social saranno al centro dell’evento –  che rientra nel più ampio progetto  “Walk the Global Walk” – e che coinvolgerà 700 studenti e 50 docenti collegati via web.

Le testimonianze dei ragazzi e l’allegria di “Cecco e Cipo”

Ricco il programma. Dopo i saluti dell’assessora regionale all’istruzione, con delega alla promozione dei diritti umani Alessandra Nardini, della responsabile campagne di Oxfam Italia, Elisa Bacciotti, e dell’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Firenze, Cosimo Guccione, sono previsti gli interventi dell’avvocato Paolo Russo, dell’associazione “ContraJùs”, della psicologa Tiziana Barchiesi e di Francesco Inguscio della start-up legaltech “Chi Odia Paga”, impegnata nel sostegno alle vittime di bullismo. Ci saranno le testimonianze dei ragazzi e poi l’esibizione dei cantautori empolesi “Cecco e Cipo”.

Il collettivo di writer 400 drops realizzerà in diretta un murale, che rimarrà a testimoniare l’impegno dei ragazzi durante l’ultimo difficilissimo anno scolastico.

Un percorso lungo un anno

Una marcia nata nei mesi di didattica a distanza, con tutte le difficoltà che questi mesi hanno portato, e che avrà venerdì 28 maggio il suo momento conclusivo. Protagonisti gli studenti e i docenti di 10 scuole di Arezzo, Firenze, Livorno, Massa Pisa, Prato e Siena che hanno lavorato da gennaio ad oggi a progetti e iniziative ispirate  ai temi posti dall’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 16 delle Nazioni Unite, ossia “Pace, Giustizia e Istituzioni Solide”. In particolare, nel corso della mattinata, gli studenti dell’IIS Barsanti di Massa, dell’ITGC “Fermi” di Pontedera e della scuola media “Bartolena” di Livorno racconteranno la propria esperienza.

“Nella situazione che stiamo vivendo – dichiara l’assessora regionale, Alessandra Nardini  – confrontarsi con le giovani generazioni sul cyberbullismo e sui discorsi di odio in rete ci è sembrata la maniera più adeguata e efficace per declinare le questioni della pace, della giustizia e della lotta alle discriminazioni in questa fase così particolare e complessa”

La marcia del 2019

“Sarà un momento in cui i ragazzi di tutta la Toscana potranno rincontrarsi e “marciare insieme”, anche se solo in modo virtuale, per manifestare la loro volontà di costruire un mondo di pace, a partire dal loro quotidiano – aggiunge Elisa Bacciotti responsabile campagne di Oxfam Italia – Per questo la Marcia è dedicata alla lotta al bullismo e al cyberbullismo: un comportamento violento di cui sono vittime tanti ragazzi e ragazze, ancor di più oggi dopo l’anno e mezzo di isolamento fisico dai loro coetanei, in quel “distanziamento sociale” che rischia di renderli ancora più vulnerabili a dinamiche di odio in rete”.

 

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.