© Paosun Rt

Ambiente /

Firenze dice stop alla plastica monouso e lancia la Stoviglioteca

Il Comune propone un nuovo servizio per realizzare eco-eventi plastic free e mette a disposizione di cittadini e associazioni piatti, bicchieri e posate lavabili

Sarà l’effetto Greta Thunberg o, semplicemente, una crescente sensibilità collettiva nei confronti delle tematiche ambientali, ma in tutta Italia, e anche in Toscana, aumentano strategie e abitudini green per salvare il pianeta. Le grandi città, ad esempio, stanno investendo nella cosiddetta sharing mobility, mettendo a disposizione bici e monopattini e disincentivando l’utilizzo delle auto. Molte aziende hanno deciso di compensare le emissioni di CO2, responsabili del surriscaldamento globale, attraverso progetti di riforestazione. E che dire della “moda” del km 0? La tracciabilità del cibo è un indicatore ormai fondamentale per i consumatori in cerca di prodotti sani, freschi e sostenibili.

E così, Firenze, per contrastare le plastiche monouso, lancia la Stoviglioteca, un servizio di prestito gratuito di stoviglie lavabili e durevoli per realizzare eventi e feste plastic free.
Il Comune, con l’obiettivo di ridurre al massimo il consumo di plastica usa e getta e la produzione di rifiuti durante queste iniziative (ricevimenti, compleanni, buffet), fornisce temporaneamente a singoli e associazioni 200 coperti composti da piatti fondi e piani, bicchieri e posate in melamina.

Un servizio che rafforza la coscienza ambientale

Attivata a luglio 2020, la Stoviglioteca ha già dato a noleggio oltre 400 coperti. “Un servizio utile non solo per ridurre la produzione di rifiuti – ha detto l’assessora all’Ambiente Cecilia Del Re, ma anche per sensibilizzare la cittadinanza su questo tema dando per prima l’amministrazione il buon esempio nel modificare abitudini e stili di vita. In più, consente un risparmio economico per il cittadino rispetto all’acquisto di stoviglie monouso. L’obiettivo è quello di accompagnare gradualmente una coscienza ambientale che deve sempre più diffondersi tra cittadini, uffici, commercianti e associazioni che operano sul nostro territorio e che questa situazione di difficoltà non deve riportare in secondo piano”.

Come richiedere le stoviglie

Ottenere queste eco-apparecchiature, custodite presso il Centro Anziani di Villa Bracci, è semplice: basta presentare una richiesta, compilando l’apposito modulo scaricabile dalla Rete Civica, almeno una settimana prima della data in cui è programmata la manifestazione, allegando la fotocopia del documento di identità. Chi riceve il materiale in comodato d’uso si impegna a restituire le stoviglie pulite (che poi verranno sottoposte a lavaggio con appositi macchinari per l’igienizzazione).

#FirenzePlasticFree, strategie per ridurre la plastica in città

La Stoviglioteca rientra nel piano d’azione #FirenzePlasticFree, nato per moderare l’impatto ambientale della plastica nel territorio comunale. L’amministrazione, tramite questo progetto, sceglie di adottare comportamenti virtuosi e suggerisce ai cittadini le buone pratiche per la riduzione delle materie plastiche nell’ambiente. Nella campagna di comunicazione è stato inserito infine un decalogo con consigli ecologici, come fare la raccolta differenziata, raccogliere i rifiuti abbandonati o bere acqua del rubinetto, rinunciando a quella confezionata.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.