Attualità/

Fondi europei: Giani, 2,3 miliardi in sette anni gestiti direttamente dalla Toscana

La comunicazione del presidente al Consiglio regionale sulla programmazione comunitaria 2021-2027. Ecco come saranno investite le risorse

Eugenio Giani - © Simone Cresci

Nei prossimi sette anni, la Toscana avrà un miliardo e 229milioni dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr), un miliardo e 83milioni dal Fondo sociale europeo (Fse) e 143milioni di euro da un altro stanziamento dell’Europa, il Programma europeo Italia-Francia marittimo. È stato il presidente della Regione, Eugenio Giani, a darne comunicazione. Risorse certe, che non dipendono da Roma e che si trasformeranno in progetti concreti.

“Sui fondi strutturali – ha detto Giani –  abbiamo elementi di certezza e autonomia della scelta”. Il quadro è già delineato e le attribuzioni delle risorse in arrivo, “ci mettono di fronte a una grande sfida che ammonta a più di 3miliardi di euro in sette anni: oltre ai fondi Fesr, Fse e programma Italia-Francia, che arrivano nel complesso a 2miliardi e 312milioni, molti di più rispetto al miliardo e mezzo del passato settennato, si devono aggiungere le risorse del programma agricolo, che per la Toscana dovrebbero avvicinarsi a un miliardo”.

Il Fondo sociale europeo

Ecco come saranno investite le risorse del Fse (1 miliardo e 83 milioni):

  • Circa il 23 per cento delle risorse sarà destinato migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani.
  • Il 3,5 per cento sarà destinato a promuovere una partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso a servizi economici di assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti.
  • Il 16,7 per cento per migliorare la qualità, l’inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione.
  • Il 9,5 per cento del miliardo e 83milioni in sette anni sarà destinato a promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive  e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall’educazione e cura della prima infanzia.
  • Il 40,1 per cento a incentivare l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati. Qui rientra il ragionamento sugli asili nido per arrivare alla gratuità per le famiglie con il reddito più basso.
  • Il 4,2 per cento migliorare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l’accesso agli alloggi e all’assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario.
  • Il 2,9 per cento a promuovere l’integrazione sociale delle persone a rischio di povertà o di esclusione sociale, comprese le persone indigenti e i minori

Il Fondo europeo per lo sviluppo regionale

“Il percorso della Toscana sostenibile risponde a cinque obiettivi contenuti nel Fesr: “Europa più intelligente, al quale abbiamo deciso di riservare quasi il 50 per cento del miliardo e 229milioni in sette anni; Europa più verde, al quale riserveremo il 40 per cento; Europa più connessa (0,3 per cento); Europa più sociale (1,5 per cento); Europa più vicina ai cittadini (8,7 per cento)”, ha detto il presidente

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.