Innovazione/

Tecnologia a portata di piccola impresa e artigianato: è l’industria 4.0

C’è questo concetto e obiettivo alla base del progetto CrossLab, promosso dalla Regione Toscana, che intende aprire i luoghi della ricerca all’impresa per permettere fin da subito il trasferimento e lo scambio delle competenze

Quella cui stiamo assistendo è una vera rivoluzione industriale, una rivoluzione guidata dalla tecnologia e dall’innovazione che proietterà l’industria verso un modello 4.0. Fondamentale sarà restare al passo.  Per questo è fondamentale che le imprese, soprattutto le piccole imprese, siano rese partecipi e sempre più coinvolte dai laboratori e dalle università che si occupano di spingere e promuovere questa rivoluzione.

Ed è per questo che il Polo Tecnologico di Navacchio i laboratori CrossLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa hanno aperto le porte alle imprese del territorio . La collaborazione tra accademia, industria e istituzioni deve essere sempre più stretta. “I CrossLab sono laboratori trasversali e integrati, in cui trasferiamo, dopo anni di ricerca di base all’interno del Dipartimento, le tecnologie per industria 4.0 mature e pronte per essere utilizzate dalle imprese”,  ha spiegato Giuseppe Anastasi, docente di Ingegneria Informatica al DII e coordinatore esecutivo del progetto CrossLab, un progetto promosso anche dalla Regione Toscana che intende aprire i luoghi della ricerca all’impresa. I laboratori di CrossLab sono pensati per essere subito utilizzabili dalle imprese, ad esempio per studiare linee di prodotto innovative, ma anche per mettere in piedi collaborazioni più a lungo termine, come progetti congiunti di durata pluriennale.

Ospitati nel polo di Navacchio i CrossLab sono un luogo che raccoglie piccole imprese e startup del territorio altamente innovative, e rende possibile avviare fin da subito uno scambio proficuo tra ricerca e trasferimento tecnologico.

“Ricerca universitaria e innovazione vengono solitamente percepite dai piccoli imprenditori e artigiani come qualcosa di molto distante e che difficilmente si può tradurre in concrete opportunità per le aziende – ha affermato Francesco Oppedisano, Presidente CNA Pisa – Per cercare di ridurre questa lontananza, per avvicinare due mondi apparentemente distanti ma che necessitano di contaminazione e collaborazione per dare il via a percorsi virtuosi e produttivi è nato Crosslab”. Il risvolto auspicabile è che si aprano nuovi sbocchi occupazionali e prospettive di sviluppo per l’intera industria regionale: “I temi trattati da CrossLab sono strategici per lo sviluppo del sistema produttivo regionale, possono rappresentare anche un fattore di attrazione di nuovi investimenti e una leva per la crescita qualitativa delle imprese e per il potenziamento della loro capacità competitiva”, ha infine concluso Albino Caporale, direttore Attività Produttive della Regione Toscana.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.