Cultura /

La Divina Commedia fatta con i rifiuti: una mostra a Peccioli omaggia Dante

Dopo Ravenna, Firenze e Rimini la mostra “SCART: Dante e la Divina Commedia” organizzata dal Gruppo Hera fa tappa nella città toscana

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri farà tappa a Peccioli la mostra “SCART: Dante e la Divina Commedia” del Gruppo Hera.

“SCART” espone le opere realizzate dagli studenti di ben tre Accademie di Belle Arti (Firenze, Carrara, Ravenna) e dai ragazzi della Comunità di San Patrignano di Rimini, ispirate alle celebri illustrazioni dell’artista ottocentesco Gustave Doré e realizzate totalmente utilizzando scarti tessili come plastica, bottoni, accessori metallici, cerniere.

Tra le opere, sei di grandi dimensioni (2,40m e 1,60m) rappresentano le tre cantiche della Commedia – due per Inferno, due per Purgatorio e due per Paradiso– mentre altre sei il viso dell’Alighieri, uguali alla statua di Enrico Pazzi in Piazza Santa Croce di Firenze.

Come i rifiuti possono e devono sempre esser riciclati per dare vita a nuovi oggetti e materiali, così la Divina Commedia nonostante siano passati ben 7 secoli racchiude un tesoro di linguaggio, visioni e idee ancora oggi assolutamente attuali.

“Questo è un progetto interessante per un comune da anni impegnato nell’arte contemporanea” ha spiegato il sindaco Macelloni “inoltre, capire come il rifiuto può essere opportunamente trattato e recuperato suscita vere emozioni”.

“Dopo Ravenna, Firenze e Rimini, sono molto contento che il progetto Scart sia arrivato a Peccioli, in questa location bellissima. Abbiamo iniziato questo progetto negli anni ’90 quando i termini ‘sostenibilità’ ed ‘economia circolare’ non esistevano ancora”, ha spiegato Maurizio Giani, direttore marketing e sviluppo iniziative del Gruppo HeraInvito tutti quelli che verranno alla mostra a vedere le opere prima da lontano, con una luce più ampia, per poi avvicinarsi man mano e apprezzare i dettagli della materia di recupero” ha continuato Giani “guardando una seconda volta si scopriranno sempre nuovi oggetti”.

La mostra sarà aperta al pubblico da mercoledì 8 dicembre in concomitanza agli eventi di lettura “Facciamo a metà per leggere il doppio” e “A Natale libri per te!” che avranno luogo sempre nella suggestiva location del palazzo Senza Tempo.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.