Made in Toscana/

Ad Arezzo il primo Summit del gioiello italiano: export da 7,8 miliardi di euro nel 2021

Vola il settore della gioielleria e oreficeria un comparto che si distingue sui mercati internazionali per innovazione, qualità e design dei prodotti e delle tecnologie

gioielli - © Praisaeng - Shutterstock

La città di Arezzo ha accolto martedì 14 dicembre all’Auditorium di Arezzo Fiere Congressi, il Primo summit del gioiello italiano, evento su invito riservato a istituzioni, rappresentanze di categoria e media.

L’evento è stata l’occasione per un confronto diretto tra stakeholders e decision makers cruciale per delineare le rotte strategiche di medio-lungo termine del Made in Italy orafo-gioielliero e per sostenere i segnali di una ripresa decisa e robusta che caratterizza il settore.

Organizzato da Italian Exhibition Group in collaborazione con il Comune di Arezzo, la Camera di Commercio di Arezzo-Siena e Arezzo Fiere e Congressi, l’appuntamento ha offerto l’occasione per discutere temi centrali come le strategie di sostenibilità, le politiche di branding e comunicazione e la qualità della formazione con i protagonisti dell’industry, chiamati ad affrontare le sfide del futuro di un comparto strategico per l’economia del Paese.

Il settore della gioielleria e dell’oreficeria si distingue sui mercati internazionali per innovazione, qualità e design dei prodotti e delle tecnologie, ed è capace di generare un fatturato complessivo che sfiora gli otto miliardi di euro e che esporta oltre l’85% della produzione, espressione delle eccellenze dei distretti produttivi di Arezzo, Vicenza, Valenza e Torre del Greco dove si concentra una filiera composta da 7.482 imprese e 31.172 addetti.

I dati del 2021: un settore in crescita

Le esportazioni della provincia di Arezzo, sulla base di dati Istat, si sono attestate nei primi nove mesi del 2021 a più di 7,8 miliardi di euro. “Nel periodosottolinea Massimo Guasconi, Presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Sienail fatturato estero delle imprese aretine ha non solo recuperato abbondantemente quanto perso nel primo semestre 2020 (+1,3%), ma ha fatto anche meglio di quanto registrato nello stesso periodo del 2019 (+19,4%). Un risultato che conferma la rilevanza del nostro export sia in Toscana (dove rappresentiamo il 22,2% del totale regionale, preceduti solo dal 35,9% della provincia di Firenze) che in Italia (dove ci attestiamo al 14/o posto della graduatoria nazionale delle principali province esportatrici, con il 2,1% del totale delle esportazioni italiane)”.

Di particolare rilievo, viene sottolineato, “il dato del comparto della gioielleria e oreficeria che fa registrare una rilevante crescita del 92,4% che non solo permette il recupero delle pesanti perdite subite lo scorso anno (-39%) ma che fa registrare una crescita del 17,3% rispetto al 2019. Considerando però la variazione del prezzo dell’oro, che se ha giocato un ruolo tutto sommato trascurabile nell’ultimo anno (-2,4%), non altrettanto lo ha fatto rispetto al 2019, dove la crescita del prezzo del metallo è stata del +24%, con molta probabilità potrebbero non ancora essere stati completamente recuperati i livelli rispetto al periodo pre-pandemia”.

“Ancora una volta sono però i metalli preziosi a confermarsi come la più importante voce dell’export aretino – evidenzia il Segretario Generale della Cciaa Marco Randellini – e a influenzare l’andamento complessivo della provincia: nei primi nove mesi 2021 le esportazioni si sono attestate a oltre 4,1 miliardi di euro, in flessione del 15,6% rispetto allo stesso periodo 2020 ma ben al di sopra del livello pre-pandemia (+37,3%). Le esportazioni di metalli preziosi confermano la loro particolarità: nei periodi di crisi, infatti, mentre per la generalità dei prodotti si accusano cali della domanda, gli acquisti di oro aumentano in virtù della specifica funzione di investimento rifugio”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.