Storie/

Il prof dei record che scopre minerali: il centesimo della sua carriera è la ferrofettelite

Docente dell’Università di Firenze, è il ricercatore italiano che ne ha individuati di più: è tra i primi dieci al mondo. Alcuni suoi colleghi gliene hanno dedicato uno: la “lucabindiite”

Unifi_Bindi_Luca

Ha scoperto cento minerali nella sua carriera da ricercatore. Ed è un record italiano che il professore universitario Luca Bindi, ordinario di Mineralogia, ha portato a Firenze. La cifra tonda è arrivata con la ferrofettelite, un materiale raro che lui ha individuato e caratterizzato. La storia di questo docente toscano  – nato a Prato e cresciuto professionalmente a Firenze – inizia venti anni fa nel museo di Mineralogia dell’Università di Firenze. “Per otto anni ho lavorato lì, circondato da migliaia e migliaia di minerali, e ho coltivato la mia passione”, dice Bindi.

Ad oggi è il più prolifico ricercatore del settore in Italia ed è “tra i primi dieci al mondo che hanno descritto nuove specie mineralogiche”, spiegano dall’Ateneo fiorentino. Una fama riconosciuta nel mondo accademico che gli è valsa anche una dedica particolare. Il suo nome è stato dato, manco a dirlo, a un minerale: la “lucabindiite“.

I numeri della sua carriera

Dei 5.700 minerali conosciuti in natura, lui ne ha descritto circa il 2% . La maggior parte dei nuovi materiali è stata scoperta nel prezioso patrimonio delle collezioni del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, un vero e proprio paradiso mineralogico con i suoi circa 50mila esemplari.

Il professore ha però un altro record: tra i cento minerali scoperti ve ne sono 13 extraterrestri (quasi il 3% dei 470 totali), individuati in frammenti di meteorite, tra cui gli unici due quasicristalli naturali documentati in natura, la icosahedrite e la decagonite. “Il frammento di materiale va caratterizzato da un punto di vista chimico – spiega Bindi – e se ci imbattiamo in una composizione mai trovata prima inizia un nuovo step che certifica la scoperta e ne evidenzia le caratteristiche e la disposizione degli atomi al suo interno”.

La scoperto della ferrofettelite

Il numero cento della sua carriera è la ferrofettelite, un solfosale di argento, raro,  e sottotipo della già nota fettelite. È stato scoperto in un campione di roccia estratto nella miniera di Odenwald in Germania e depositato nelle collezioni mineralogiche dell’University of Arizona Gem and Mineral Museum, da dove è stato inviato a Firenze perché venisse studiato da Bindi. A certificare la scoperta è stata poi l’apposita commissione dell’International Mineralogical Association, che lo ha approvato, affinché venisse inserito nella lista ufficiale dei materiali naturali conosciuti dall’uomo.

“La scoperta, come tutte le altre, è importante perché ingrandisce il catalogo dei minerali conosciuti in natura – spiega ancora il professore – La ferrofettelite, come i nuovi minerali,  verrà studiato per comprendere le sue caratteristiche e capire se la sua sintesi artificiale potrà portare a future applicazioni industriali. Ad oggi sappiamo che è un ottimo conduttore di elettricità”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.