Innovazione/

Formazione e trasferimento tecnologico, il Sant’Anna collabora con le imprese di Pisa

Corsi per imprenditori e partecipazione ad attività di ricerca, poi condivisione delle conoscenze tecnico-scientifiche. L’obiettivo: “Migliorare lo sviluppo economico del territorio”

Scuola Sant’Anna di Pisa

Attività di formazione, ma anche ricerca e trasferimento tecnologico per contribuire allo sviluppo economico del territorio: con questo obiettivo si rinnova la convenzione tra la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Unione Industriale Pisana sottoscritta dalla rettrice Sabina Nuti e dalla presidente Patrizia Alma Pacini.

Alla base dell’accordo c’è “uno scambio di competenze e di esperienze”. La Scuola Superiore Sant’Anna proporrà alle imprenditrici e agli imprenditori dell’Unione Industriale Pisana e ai suoi dipendenti la partecipazione a corsi di alta formazione, convegni, conferenze, seminari sui temi legati allo sviluppo della competitività e all’introduzione di tecnologie innovative. Gli industriali invece saranno coinvolti, attraverso le loro esperienze e testimonianze, in progetti di ricerca della Scuola. Inoltre, le allieve e agli allievi del Sant’Anna potranno svolgere stage e tirocini presso aziende e imprese associate.

Da sinistra Carlo Frighetto direttore UIP, Sabina Nuti rettrice Scuola Sant’Anna, Patrizia Alma Pacini presidente UIP, Andrea Madonna delegato per i rapporti con le università UIP

La Scuola superiore si impegna a anche a favorire il trasferimento tecnologico e conoscenze tecniche-scientifice con le imprese associate e a mettere a disposizione i suoi docenti e ricercatori per corsi di aggiornamento e di approfondimento. Con la convenzione, spiega la rettrice Sabina Nuti, “consolidiamo la nostra capacità di produrre valore a beneficio della collettività, agendo come volano di sviluppo sociale ed economico, culturale e tecnologico, attraverso le attività condivise con aziende e imprese che fanno parte dell’Unione Industriale Pisana. Vogliamo rendere la nostra formazione sempre più aderente alle figure richieste dal mercato del lavoro, con vantaggi per le nostre allieve e per i nostri allievi. La Scuola Superiore Sant’Anna si propone di portare soluzioni concrete e innovative su temi chiave per lo sviluppo e per la competitività del territorio, offrendo punti di vista innovativi su temi di carattere etico, economico, giuridico, manageriale, tecnologico”.

Per la presidente dell’Unione Industriale Patrizia, Alma Pacini“il nostro territorio è un concentrato unico per la qualità e quantità formativa. La Scuola Superiore Sant’Anna è una eccellenza a livello mondiale e le nostre aziende hanno sempre più bisogno di persone qualificate e di ricerca. La convenzione ha lo scopo di far permeare sempre di più queste conoscenze sul nostro territorio, così da arricchire il tessuto e generare un ciclo virtuoso tra aziende e università”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.