Ambiente /

Siena capitale italiana della sostenibilità per la campagna del Ministero degli Esteri

Nella quattro giorni di eventi è stato inaugurato il primo laboratorio idroponico al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena per coltivare piante da frutto e a foglia

La città di Siena fino a domani, 18 giugno, è diventata la capitale italiana della sostenibilità ospitando la prima tappa di #InsiemepergliSDG2022, la campagna del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e i partner FAO, UN SDG Action Campaign, Save The Children, CIHEAM Bari e Commissione Europea sui Sustainable Development Goals (SDG), per promuovere i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile adottati dalle Nazioni Unite nel 2015, come attuazione dell’Agenda 2030.

Questa è stata l’occasione per presentare progetti innovativi in materia di alimentazione, agroalimentare, bioeconomia, benessere, decarbonizzazione, cultura e turismo, rifiuti. Coinvolgendo scuole, associazioni, portatori di interesse. “La campagna #InsiemepergliSDG rappresenta per la nostra città un’occasione unica per sostenere con forza le buone politiche sostenibili, politiche che in quanto amministratori e rappresentanti di una comunità abbiamo il compito di promuovere e sviluppare”, ha commentato il sindaco di Siena, Luigi De Mossi.

Agricoltura e innovazione

Ed è proprio in questa occasione che è stato inaugurato, al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, il laboratorio idroponico, un progetto unico e innovativo di indoor farming promosso dall’Università di Siena in collaborazione con il Ministero Università e Ricerca e realizzato da Agritettura per il centro di innovazione dell’ateneo senese.

“La creazione di questo innovativo laboratorio per la coltivazione idroponica” – ha dichiarato il rettore dell’Ateneo, Francesco Frati “rappresenta un ulteriore passo in avanti nella configurazione del centro Santa Chiara Lab dell’Università di Siena come luogo di co-creazione e progettazione di soluzioni condivise dove studenti, agronomi, tecnici e ricercatori potranno toccare con mano e conoscere le nuove progettualità in campo agrifood a beneficio della ricerca e dello sviluppo agroalimentare in ottica di sviluppo sostenibile”.

© Università di Siena

 L’intero impianto è stato realizzato con materiali e componenti sostenibili, così come il sistema di illuminazione intelligente a led e il sistema di fertirrigazione. Lo spazio, ricavato da una ex sala riunioni, è stato suddiviso in modo da produrre piante da frutto e piante a foglia.

Il Laboratorio consentirà l’applicazione di differenti tecniche di produzione indoor su diverse varietà vegetali anche in contemporanea, ottimizzando gli spazi disponibili in linea con i concetti della Soil Conservation, utilizzando tecnologie per la riduzione del consumo di acqua e producendo prodotti sani, senza l’utilizzo di agrofarmaci e privi di metalli pesanti.

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.